Worldskills

angelica calo livneNel 1946 in Spagna c’era un grande bisogno di lavoratori qualificati. Josè Antonio Elola Olaso, direttore generale di OJE (Organizzazione giovanile spagnola) ebbe un’intuizione: bisognava convincere i giovani e i loro genitori, gli insegnanti e i potenziali datori di lavoro, che il loro futuro dipendeva da un efficace sistema di formazione professionale.
Per questa sfida la soluzione più adatta era promuovere una competizione e nel 1950 fu creata la Worldskills, un‘organizzazione globale che ha come obiettivo la promozione e la divulgazione della formazione professionale nei settori dell’artigianato, dell’industria, della tecnologia e dei servizi alla persona. Worldskills è presente in 74 nazioni e regioni del mondo e incentiva carriere professionali in più di 45 mestieri, lavora in contatto diretto con giovani, formatori, educatori, governi e istituzioni dell’economia con l’intento di preparare giovani talenti al mondo lavorativo del presente e alle sfide del futuro per dare loro la chance di concorrere, di imparare e di crescere in modo che possano raggiungere prestazioni ai più alti livelli.
Dall’artigianato classico fino alle attività nel settore di alta tecnologia e dei servizi, Worldskills viene promossa da governi, imprese, enti e organizzazioni no profit e ha un’influenza diretta sul miglioramento degli standard formativi e del livello di giovani ragazzi e ragazze di tutto il mondo.
Fin qui dai siti del Worldskills International.
La novità è che quest’anno, per la prima volta, Israele è stata ammessa alla competizione e si presenterà con due giovani che parteciperanno nel campo della Tecnologia (CNC Milling-Fresatrice a comando numerico) e dell’Elettronica.
Quest’anno l’Olimpiade si terrà a San Paolo del Brasile nel mese di agosto. Il capo della delegazione israeliana è Yehuda Calo Livne, del Kibbutz Sasa, esperto in formazione professionale per adulti e ragazzi. Il rappresentante per il campo dell’elettronica è Ido Boker di 19 anni, della prestigiosa Yeshivà Tichonit di Gerusalemme “Torà uMadda‘” (Bibbia e scienza) e il concorrente nel campo tecnologico è Peter Odachin di 20 anni, studente nell’Istituto Tecnologico “Shevach Mofet” di Tel Aviv. I due ragazzi sono stati scelti tra un folto gruppo di giovani di grande talento e si allenano senza posa.
In bocca al lupo!

Angelica Edna Calo Livne

(31 maggio 2015)