TORINO – Gabriele Segre spiega la cultura della convinvenza

«Quando due gruppi umani vengono in contatto tra loro, ognuno con le proprie specificità, la nostra specie sa essere aggressiva, ma talvolta sa anche cooperare. In un mondo sempre più globale e connesso, come possiamo convivere preservando le nostre identità?». È una delle domande attorno cui ruota il saggio La cultura della convivenza. Di cosa parliamo quando parliamo di politica (ed. Bollati Boringhieri) scritto dall’analista Gabriele Segre. Esperto di temi dell’identità e della convivenza, profondo conoscitore della società israeliana e direttore della Fondazione Vittorio Dan Segre, l’analista ha presentato il saggio al Salone del Libro di Torino. Al suo fianco il giornalista Domenico Quirico e lo storico e filologo Luciano Canfora, autore della prefazione.

(nella foto, da sx Gabriele Segre, Luciano Canfora e Domenico Quirico)