FIRENZE – Tutti studenti, tutti maestri al Limmud a novembre

Tornerà in autunno l’appuntamento con Limmud Italia, la tre giorni dedicata ad approfondire temi ebraici, spaziando dalla Torah alla scienza, dall’arte alla cucina. Durante l’iniziativa, organizzata a Firenze dal 1 al 3 novembre, sarà ricordato il centenario del IV Congresso giovanile ebraico di Livorno nel 1924: occasione in cui le principali figure dell’ebraismo italiano si confrontarono sul significato dell’identità ebraica, sul sionismo e sul rapporto con il resto della società.
Diviso in due parti, il programma comprenderà la rappresentazione degli interventi dei partecipanti più famosi dell’epoca – tra gli altri Dante Lattes, Alfonso Pacifici, Enzo Sereni e Nello Rosselli –, seguita da un panel di discussione che esaminerà l’evoluzione del mondo ebraico negli ultimi cento anni.
«Uno degli aspetti distintivi del Limmud è l’approccio bidirezionale, dove ogni partecipante è sia studente che maestro», spiegano gli organizzatori. «Tutti avranno l’opportunità di offrire una presentazione e di costruire il proprio percorso formativo, scegliendo le sessioni più interessanti».
Per informazioni sul programma e sulle modalità di iscrizione è possibile consultare il portale www.limmud-italia.it.