SORGENTE DI VITA – Essere ebrei oggi, la musica del duo Coen-Trabelsi, storia di un carnefice, c’era una volta in Yemen

Si apre con un’intervista al demografo Sergio Della Pergola la puntata di Sorgente di vita in onda su Rai Tre domenica 16 giugno.
Professore emerito alla Hebrew University di Gerusalemme, nel suo ultimo libro Essere ebrei oggi tratteggia il quadro generale dell’ebraismo nel mondo, in cui vivono oggi sedici milioni di ebrei. Osservanza religiosa, Israele, diaspora, memoria della Shoah, ebraismo italiano: questi alcuni degli aspetti approfonditi. Attento osservatore di quanto accade in Israele e in Medioriente, Della Pergola allarga il sua sguardo anche all’attualità e al conflitto a Gaza, scaturito dall’eccidio del 7 ottobre 2023.
Il servizio, dal titolo “Essere ebrei oggi”, è di Adriano Leoni e Lia Tagliacozzo.

La puntata prosegue con la musica di Gabriele Coen, clarinettista tra i massimi interpreti italiani delle tradizioni musicali klezmer e sefardita, e Ziad Trabelsi, tunisino, suonatore di oud, a lungo colonna portante dell’orchestra di Piazza Vittorio di Roma. Dialogano sul palco del festival maremmano “I luoghi del tempo”. L’atmosfera del concerto riporta alle suggestioni della Spagna del XIII secolo, dove convivevano cristiani, ebrei e musulmani, in una feconda, anche se non sempre facile, vicinanza culturale. Coen e Trabelsi hanno appena registrato il loro primo disco in collaborazione, che uscirà fra qualche mese.
Il servizio, dal titolo “Dialogo in musica”, è di Francesco Candilio e Vanessa Collini Sermoneta.

Il terzo servizio è dedicato al libro Il carnefice di Antonio Iovane, sul criminale nazista Erich Priebke. Dal ruolo avuto nell’eccidio delle Fosse Ardeatine alla fuga in Argentina, dall’arresto a Bariloche alle vicende giudiziarie fino alla condanna all’ergastolo e alla morte avvenuta a Roma nel 2013, un libro documentatissimo, che Iovane ha scritto cercando di scavare in vicende che hanno lambito anche la sua storia di famiglia.
Il servizio, dal titolo “Il carnefice”, è di Adriano Leoni e Lia Tagliacozzo.

La puntata si chiude con un servizio su una graphic novel che racconta gli ebrei yemeniti, comunità antichissima oggi quasi del tutto scomparsa, che arrivò a contare quasi 50mila membri agli inizi del ‘900. È Il racconto della roccia di Benedetta D’Incau, in arte BeneDì, che ha vinto diversi premi, tra i quali lo Young Adults al Bologna Children Award, il Bookciak e il Premio Romics miglior esordiente nel 2024. La storia dell’amicizia tra Benjamin, ebreo, e Hakim, musulmano, che unisce fiaba, avventura e una riflessione sul dialogo interreligioso.
Il servizio, dal titolo “C’era una volta in Yemen”, è di Alberto Caviglia e Alessandra Di Marco.

Con questa puntata inizia l’orario di programmazione estiva di Sorgente di Vita, che prevede la prima emissione alle ore 8.00 del mattino. La puntata andrà dunque in onda su RAI TRE domenica 16 giugno alle ore 8.00. Sarà replicata sullo stesso canale la sera di martedì 18 giugno all’1.10, di mercoledì 19 giugno all’1.10 e di lunedì 24 giugno all’1.40. I servizi dopo la messa in onda sono pubblicati sul sito.