ROMA – Parte dai “Visionari” la 17esima edizione di Ebraica

Un dialogo alle 20 tra il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e Maurizio Molinari, il direttore del quotidiano La Repubblica, inaugurerà domenica 23 giugno sera la diciassettesima edizione di Ebraica, festival promosso dalla Comunità ebraica romana e curato da Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e Marco Panella. Il filo conduttore di quest’anno è Visionari e tra gli argomenti del primo giorno di festival spicca tra gli altri “Immaginare un futuro in tempo di crisi”, al centro di un panel alle 21 con le riflessioni dello psichiatra Raffaele Morelli e del rabbino Roberto Della Rocca. Ebraica si aprirà alle 19.30 al Palazzo della Cultura, con i saluti del presidente della Comunità Victor Fadlun e di alcuni rappresentanti istituzionali. Sarà aperta allo stesso tempo la mostra Visionari, in collaborazione con il Centro Peres per la Pace e l’Innovazione, mentre alle 22 ci sarà poi un concerto sul “potere immaginifico” della musica con Gabriele Coen, Barbara Eramo e Alessandro Gwis. Nei tre giorni successivi il tema Visionari sarà declinato in varie forme. Lunedì 24 giugno alle 19 Sandro Di Castro, rav Alberto Funaro e Claudio Di Segni proporranno un viaggio nei canti della sinagoga e alle 20 andrà in scena lo spettacolo Golda e l’Italia, scritto da Elisabetta Fiorito, autrice di una biografia sulla prima ministra israeliana, e con l’attrice Pamela Villoresi. Chiuderà la giornata alle 21.30 una conversazione su “Dove va l’essere umano?” con la studiosa di mistica Yarona Pinhas. Un altro spettacolo, Il Dromedario Bianco – Storie di ebrei di Libia, tratto dai racconti autobiografici di Gerard Journo interpretati da Ernesto D’Argenio, aprirà alle 20.30 la terza giornata di rassegna, martedì 25 giugno, mentre alle 21.30 la musica sarà ancora protagonista con un concerto di Raiz e i Radicanto.
Due incontri infine mercoledì 26 giugno. Alle 20 ci sarà un talk show su “Israele – Inventori di futuro” con Costanza Esclapon e Lital Kiperman Vaknin. Alle 21 Gabriella Greison porterà sul palco del Palazzo della Cultura lo spettacolo Hedy Lamarr ve la racconto io.