SORGENTE DI VITA – I ciclisti eroi di Be’eri, antiche tracce da Chieri a Venezia, il fascino di Hedy Lamarr

Si apre con un servizio sulla squadra israeliana di ciclismo e sulla resilienza di due superstiti del 7 ottobre la puntata di Sorgente di vita in onda domenica 14 luglio 2024.
In occasione della partenza del Tour de France da Firenze, la squadra israeliana ha voluto omaggiare i due sopravvissuti all’eccidio Avida Bachar e Sharon Shabo, ambedue ciclisti per passione. Bachar, in particolare, nel massacro in cui sono stati uccisi sua moglie Dana e suo figlio Carmel, è rimasto gravemente ferito e ha perso una gamba. Grazie a una protesi, e a una straordinaria forza di volontà, è tornato in sella in un evento nel nome di Gino Bartali, Giusto tra le Nazioni per aver salvato ebrei durante la seconda guerra mondiale.
Il servizio, dal titolo “Una nuova partenza”, è di Adriano Leoni e Daniele Toscano.

La puntata prosegue con un servizio sull’antica sinagoga di Chieri, da alcuni mesi in vendita sul sito di un’agenzia immobiliare, e sul percorso che il Comune di Chieri e la Comunità ebraica di Torino hanno avviato per restituirla alla collettività.
La comunità di Chieri, già molto ridotta nei numeri alla fine dell’800, era stata assorbita dalla più grande e popolosa Comunità di Torino nel 1917. La sinagoga di via della Pace, un piccolo gioiello barocco, tra le poche che presentano una volta affrescata, era stata poi ceduta a privati, ormai inutilizzata, nel 1957. Oggi è in uno stato fatiscente e necessita di un importante restauro. L’impegno del Comune, che ha emesso una delibera di Giunta per acquisirla, e della Comunità ebraica di Torino, per trovare le risorse per la ristrutturazione, sia pubbliche che private, al fine di renderla un museo della storia e della cultura ebraica in Piemonte e parte dei percorsi ebraici della regione.
Il servizio, dal titolo “AAA Sinagoga vendesi”, è di Marco Di Porto e Adriano Leoni.

La puntata prosegue con un viaggio nell’antico cimitero ebraico del Lido di Venezia. Oltre mille lapidi scolpite nella pietra d’Istria che Aldo Izzo, il custode della memoria del luogo, che conosce le storie delle persone lì sepolte, cura e protegge con attenzione. Un luogo amato anche dai poeti romantici, visitato da Goethe, da Shelley, da Byron. A partire da un recente libro, curato dal presidente della Comunità ebraica di Venezia Dario Calimani, un percorso di grande suggestione.
Il servizio, dal titolo “Dormono sulla laguna”, è di Lucia Correale e Alessandra Di Marco.

La puntata si chiude con un servizio sul festival Ebraica, kermesse culturale al Portico d’Ottavia a Roma, e sullo spettacolo dedicato a Hedy Lamarr dalla fisica e scrittrice Gabriella Greison. Attrice di origini ebraiche, negli anni ’30 Hedy Lamarr, per sfuggire al nazismo, lasciò Vienna per gli Stati Uniti, dove divenne una delle più famose star di Hollywood. Una donna non solo bella, ma dalla spiccata intelligenza e vocata per la scienza: durante la seconda guerra mondiale, brevettò infatti, in chiave anti-nazista, uno strumento tecnologico precursore del moderno wi-fi.
Il servizio, dal titolo “La più bella del mondo”, è di Francesco Candilio e Vanessa Collini Sermoneta.

La puntata di Sorgente di Vita andrà in onda su RAI TRE domenica 14 luglio alle ore 8.00. Sarà replicata sullo stesso canale la sera di martedì 16 luglio all’1.10, di mercoledì 17 luglio all’1.10 e di lunedì 22 luglio all’1.40. I servizi dopo la messa in onda sono pubblicati sul sito.