CULTURA – Tra antiche sinagoghe e sfide ambientali, i temi ebraici alla fiera del libro

Ci sono tanti modi per «misurare il mondo». Il più efficace restano però i libri, suggerisce la ventitreesima edizione di “Più libri più liberi”, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria al via domani a Roma alla Nuvola progettata da Massimiliano Fuksas all’Eur. Tra gli oltre 700 eventi in programma, molti interessano da vicino il mondo ebraico. Mercoledì 4 dicembre alle 17.30, nello stand della Regione Lazio, l’architetto e storico dell’architettura Andrea Morpurgo terrà un intervento intitolato “Dalle Scole al Tempio: un racconto dell’evoluzione simbolica, stilistica e rituale dell’architettura sinagogale in Italia” a cura della Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia.
Il giorno successivo alle 16.00, in Sala Giove, l’ex docente universitaria Antonella Castelnuovo e l’ex presidente di Legambiente Roberto Della Seta presenteranno il libro L’ecologia dell’anima (ed. Celid). Curato da Castelnuovo, il volume illustra come le tre religioni monoteiste si rapportano ai temi e alle sfide dell’ambiente ed è oggetto di sperimentazione nelle scuole.
Domenica 8 dicembre alle 11.30, in Sala Vega, sarà presentato il Viaggio in Israele (ed. Giuntina) compiuto da Isaac Bashevis Singer nel 1955. Interverranno l’editore Shulim Vogelmann, il traduttore Enrico Benella e lo scrittore Paolo Di Paolo.
Sempre domenica, alle 12.30, allo stand della Regione Lazio si parlerà di “trauma” e “memoria” sul filo delle ricerche condotte tra gli ebrei romani nel Dopoguerra dal medico e partigiano polacco Mordko Tenenbaum, al centro di un volume edito da Gangemi con il coordinamento di Enzo Campelli e il contributo di altri studiosi. Modererà l’incontro la giornalista Sara Dellabella. In apertura sono previsti i saluti della vicepresidente della Comunità ebraica Antonella Di Castro e di Jacopo Castelnuovo, il presidente della sezione cittadina dell’Associazione Medica Ebraica.
La fiera è organizzata dall’Associazione Italiana Editori, che negli scorsi giorni ha lanciato l’allarme: per il secondo anno consecutivo è in calo in Italia il tempo medio settimanale dedicato ai libri tra chi si dichiara lettore: nel 2024 è pari a 2 ore e 47 minuti, «contro le 3 ore e 16 minuti del 2023 e le 3 ore e 32 minuti del 2022».