CASALE – La scomparsa di Roberto Gabei, una vita per la cultura ebraica
È scomparso all’età di 89 anni Roberto Gabei, notaio e collezionista d’arte, da 10 anni presidente della Fondazione Casale Ebraica ETS. Sotto la sua presidenza, ricorda la Comunità ebraica in una nota, la Fondazione ha promosso mostre sulle chanukkiot artistiche raccolte a Casale «in molti suggestivi luoghi d’Italia e all’estero». La prima delle quali, nel 2016, al Palazzo Ducale di Mantova. La città lombarda era stata allora insignita del titolo di Capitale Italiana della Cultura. Si devono a Gabei anche numerose, altre iniziative per valorizzare la storia e la cultura ebraica.
«È stato un grande uomo, di rara intelligenza, dalla mente veloce, dalla sottile ironia e silenziosamente di cuore. Era schietto, parlava solo all’occorrenza e amava la cultura», lo ha ricordato la presidente della Comunità ebraica monferrina Daria Carmi. Secondo Carmi, «il suo insegnamento è forse proprio questo: dobbiamo mantenere sempre viva la passione per la cultura, invecchiare mantenendo agile e allenato il cervello, coltivare lo spirito di corpo». Adriana Ottolenghi, attuale vicepresidente della Comunità, ha ricordato che il primo incontro con Gabei era avvenuto una trentina d’anni fa quando «era venuto a parlare con mio marito Giorgio, all’epoca presidente della Comunità, ed era rimasto affascinato dal luogo tanto da diventare un habitué dei nostri appuntamenti culturali». Così Claudia De Benedetti, direttore del Museo di arte e storia ebraica antica di Casale: «Nella Bibbia, Dio invita i patriarchi, le matriarche e i profeti ma anche ogni singolo essere umano ad assumersi un ruolo per la collettività, e tutti, indistintamente, rispondono “Hineni”, “Eccomi”. Eccomi è ciò che il presidente Roberto Gabei ha sempre risposto alla nostra Fondazione. È sempre stato presente, senza mai sottrarsi al suo ruolo, con saggezza e disponibilità indiscussa».
(Nell’immagine, da sinistra a destra: Roberto Gabei, Ermanno Tedeschi, Claudia De Benedetti, Daria Carmi ed Elio Carmi)