SORGENTE DI VITA – Auschwitz 80 anni dopo, la Memoria oggi, una storia di famiglia
![](https://moked.it/files/2025/01/ANTISEMITISMO-ragazzi-campo-colori-1600x900.jpg)
Si apre con un servizio sulla liberazione di Auschwitz la puntata di Sorgente di vita in onda su Rai Tre domenica 26 gennaio 2025.
Ottant’anni fa, il 27 gennaio del 1945, l’armata rossa dell’Unione Sovietica liberava il campo di sterminio di Auschwitz, fabbrica di sfruttamento del lavoro schiavo e macchina industriale di messa a morte. Oggi è il luogo simbolo dell’orrore e della memoria della Shoah. Sulla scia delle parole di Primo Levi tratte da La tregua, il racconto della liberazione attraverso le voci di alcuni testimoni diretti, la ricostruzione degli avvenimenti dello storico Andrea Bienati e gli spunti di riflessione dello storico David Bidussa.
Il servizio, dal titolo “80 anni dopo”, è di Adriano Leoni e Lia Tagliacozzo.
La puntata prosegue con una riflessione di Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, a venticinque anni dall’istituzione del Giorno della Memoria promossa dal giornalista, scrittore e politico Furio Colombo, scomparso di recente. Il senso delle celebrazioni del 27 gennaio e le complessità del lavoro sulla memoria in un periodo di risorgente antisemitismo.
Il servizio, dal titolo “La memoria tradita”, è di Marco Di Porto e Adriano Leoni.
Il terzo servizio è dedicato al romanzo Patrilineare di Enrico Fink, presidente della comunità ebraica di Firenze, musicista e compositore, che ha ricostruito la sua storia di famiglia, a partire dalla fuga del bisnonno dalla Russia ai primi del Novecento. Il racconto di tre generazioni di uomini e donne sullo sfondo di Ferrara e della sua comunità ebraica, durante gli anni bui dell’occupazione tedesca. In memoria di suo nonno e di altri suoi familiari, a Ferrara sono state apposte le pietre d’inciampo, le prime in città.
Il servizio, dal titolo “Una famiglia del ‘900”, è di Francesco Candilio e Vanessa Collini Sermoneta.
La puntata di Sorgente di vita andrà in onda su Rai Tre domenica 26 gennaio 2025, alle ore 7.00. Sarà replicata nelle serate di martedì 28 e mercoledì 29 gennaio all’1.10, e di lunedì 3 febbraio all’1.40. I servizi dopo la messa in onda sono disponibili su Raiplay.