APPUNTAMENTI – La Shoah nei diari degli ebrei italiani
Le leggi razziste del 1938 segnarono una svolta drammatica per gli ebrei italiani, privandoli di diritti e beni e trasformando radicalmente le loro vite. Tra il 1943 e il 1945, molti affrontarono fughe, arresti, deportazioni e la perdita di familiari. Un intreccio di storie raccontante, attraverso ricerche su oltre seimila pagine d’archivio, nell’ultimo libro degli storici Umberto Gentiloni Silveri e Stefano Palermo Dal buio del Novecento. Diari e memorie di ebrei italiani di fronte alla Shoah (Il Mulino). Il volume sarà presentato il 3 febbraio alle 18.00 alla Fondazione Museo della Shoah di Roma. Gli autori dialogheranno con lo storico Camillo Brezzi, docente di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Siena, e con la pedagogista Milena Santerini, vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano.