RICONOSCIMENTI – Lo sport ebraico omaggia Andrés Cantor, la voce del calcio argentino
L’International Jewish Sports Hall of Fame, la massima onorificenza sportiva in ambito ebraico, è stata aggiornata negli scorsi giorni con 14 nuovi innesti.
Tra i nomi indicati c’è quello di Andrés Cantor, popolarissimo commentatore di Telemundo e “voce” della vittoria argentina all’ultimo mondiale di calcio in Qatar. Cantor è figlio di due sopravvissuti alla Shoah di origine est-europea e ha vinto in carriera ben sei Emmy Awards.
Tra i personaggi omaggiati quest’anno ci sono anche il cestista statunitense naturalizzato israeliano Amar’e Stoudemire, che ha calcato per vari anni i parquet della Nba; l’ex judoka Oren Smadja, che vinse per Israele una storica medaglia ai Giochi olimpici di Barcellona nel 1992; la nuotatrice messicana Hellen Plaschinski Farca de Finkler, detentrice del record di attraversamento del canale della Manica.
La Hall of Fame è aggiornata ogni anno e si compone di alcune centinaia di nominativi. Gli italiani sono finora tre: il boxeur romano Leone Efrati, che lottò per il titolo mondiale dei pesi piuma e pochi anni dopo fu ucciso ad Auschwitz; il tennista triestino Umberto De Morpurgo, primo atleta italiano a vincere una medaglia olimpica in quello sport (Parigi 1924); e un altro triestino ancora, il giornalista Massimo Della Pergola, inventore del Totocalcio e a lungo presidente del Maccabi.
a.s.