FVG – Orario del voto per le Comunali modificato perché è Pesach

Il Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia ha approvato a larga maggioranza un disegno di legge urgente per estendere gli orari di voto per le elezioni comunali del 13 e 14 aprile 2025. La modifica è stata decisa per garantire anche ai membri della Comunità ebraica la possibilità di partecipare regolarmente alle consultazioni elettorali, che si terranno a Pordenone, Monfalcone, Nimis e San Pier d’Isonzo.
I due giorni di voto coincidono con la festività ebraica di Pesach e, inizialmente, la chiusura delle urne era prevista per le 15 del 14 aprile. Un orario che avrebbe impedito agli elettori ebrei di votare, poiché la festività impone alcune restrizioni, tra cui il divieto di scrivere, spostarsi e utilizzare strumenti elettronici. L’estensione dell’orario fino alle 22 del 14 aprile permette invece, a conclusione della festa, a tutti di esercitare il proprio diritto di voto.
L’assessore alle Autonomie locali del Friuli-Venezia Giulia, Pierpaolo Roberti, ha espresso «soddisfazione per la larghissima maggioranza con cui è stato approvato il provvedimento», sottolineando come la misura permetta «anche agli appartenenti alla Comunità ebraica di partecipare, al pari di tutti gli altri cittadini, alle consultazioni elettorali». L’iniziativa, adottata autonomamente dal Consiglio regionale, è stata accolta con favore dalla comunità ebraica locale.
«Non siamo intervenuti sulle date delle elezioni ed è stata una sorpresa molto positiva l’adozione di questo provvedimento», ha dichiarato Alessandro Salonichio, presidente della Comunità ebraica di Trieste. «Non c’è una grande presenza di iscritti nei comuni coinvolti, ma, al di là dei numeri, è importante che la Regione abbia tenuto conto della nostra solennità. Con le istituzioni locali abbiamo ottimi rapporti e questo provvedimento è un esempio del positivo percorso portato avanti insieme in questi anni», ha concluso Salonichio.