GERMANIA – Schüster si appella al centro mentre un elettore su tre vota le estreme

Un appello al centro dello schieramento politico affinché fornisca «soluzioni realistiche ai problemi urgenti del nostro paese». Lo ha lanciato domenica sera Josef Schüster, presidente del Consiglio centrale degli ebrei tedeschi. Schüster ha parlato dopo aver visto i risultati delle elezioni per il rinnovo del Parlamento in Germania. Il voto ha assegnato la vittoria al blocco moderato Cdu-Csu, che però ha portato a casa il secondo peggior risultato della sua storia con il 28,5% dei consensi. A valanga sono arrivati invece i sovranisti dell’AfD, balzati dal 10,4% del 2021 al 20,8%. Schüster si è detto preoccupato per il raddoppio dei voti dell’AfD, un partito che si vuole conservatore e nazionalista ma che permette a tanti suoi dirigenti di strizzare l’occhio al mondo del radicalismo usando un linguaggio incompatibile con la storia e i valori della Repubblica federale tedesca. Basti ricordare il candidato di AfD ad Amburgo, Matthias Helferich, che si è presentato come «il volto amichevole del nazionalsocialismo». Schüster sa anche che la Germania è nel guado, con l’economia che arranca e il radicalismo islamico che colpisce regolarmente le sue città e i suoi mezzi di trasporto, da cui l’appello a trovare soluzioni più costruttive che definire “nazista” un elettore su cinque. Difficile immaginare che Schüster abbia trovato molto più conforto nell’affermazione a sorpresa dei socialcomunisti della Linke (8,8%) o del 4,97% ottenuto dal movimento “rossobruno” Bsw, nato da una costola della Linke ma con un’agenda nazionalista e filorussa. Nel quadro di un’elezione con l’affluenza ai massimi, il 34,57% degli elettori ha scelto un partito molto lontano da quel centro politico a cui si è rivolto il numero uno del Consiglio centrale degli ebrei tedeschi. E occorre ricordare che se AfD disturba per il linguaggio dei suoi dirigenti ma si professa partito pro-Israele, alla vigilia dell’anniversario della Kristallnacht, il Bundestag ha votato una risoluzione per impegnare il governo a lottare contro l’antisemitismo secondo gli standard dell’Ihra: mentre AfD ha votato a favore assieme a tutti gli altri partiti “democratici”, i socialcomunisti della Linke si sono astenuti, mentre i rossobruni del Bsw hanno votato contro.

dan.mos.