MEMORIA – Il processo Priebke sul piccolo schermo

Tra pochi giorni il Capo dello Stato Sergio Mattarella tornerà alle Fosse Ardeatine per deporre una corona e ricordare con quell’atto l’eccidio praticato dai nazisti il 24 marzo del 1944 come rappresaglia all’azione partigiana di via Rasella. A far luce su quella drammatica vicenda e su uno dei suoi principali artefici è in arrivo sul piccolo schermo La verità del male – Il processo Priebke, il nuovo documentario prodotto da Golem Multimedia in collaborazione con Rai Documentari e con il supporto tra gli altri dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma.
Scritto da Giancarlo De Cataldo e Alberto Ferrari, La verità del male si incentra sulla vicenda giudiziaria innescata dal fermo dell’ex ufficiale delle SS Erich Priebke in Argentina nel 1996. Sarebbero poi arrivati a stretto giro l’estradizione in Italia, l’avvio del processo e una prima sentenza ritenuta inaccettabile dai familiari delle vittime perché Priebke fu sì riconosciuto colpevole dei suoi crimini ma si sostenne anche che i suoi reati fossero caduti in prescrizione. Da qui la rabbia, le proteste e l’occupazione del tribunale militare di Roma. Nel 1997 Priebke fu poi condannato all’ergastolo.
La verità del male – Il processo Priebke sarà trasmesso dalla Rai in prossimità dell’anniversario dell’eccidio e presentato in anteprima domenica 16 marzo alle 18 al Maxxi, a Roma, con una introduzione di Roberto Arditti.
(Nell’immagine: Erich Priebke scovato a Bariloche, in Argentina, da un giornalista della ABC)