PESACH – L’Haggadah «Esci e studia» degli studenti romani

«Esci e studia». È l’esortazione impressa sulla prima pagina di un’Haggadah dal sapore speciale, realizzata dagli studenti della classe 2AS del liceo ebraico Renzo Levi di Roma sotto la guida del loro insegnante Eitan Della Rocca.
L’Haggadah è il testo che si legge alla tavola del Seder di Pesach, la cena rituale della Pasqua ebraica. Quella curata dagli studenti romani affianca al testo tradizionale e ai commenti più noti alcune interpretazioni personali della festa ebraica che più incarna il viaggio verso la consapevolezza e la libertà al quale ciascun è chiamato, memore delle vicende dell’Esodo. «Il concetto “Esci e studia” evoca anche questo: studio e approfondimento, il percorso di formazione correlati», sottolinea Della Rocca, trent’anni, titolare dal 2020 della qualifica rabbinica di maskil, figlio e nipote di rabbini.
L’Haggadah “Esci e studia” sarà presentata a Roma nel corso di una serata al Tempio Beth El. «Sarà un momento di grande gratificazione per tutti», riprende Della Rocca, «perché l’intera classe ha lavorato a questo progetto, nato mentre lo scorso autunno studiavamo un commento alla parashah di Shemot; qualcuno si è chiesto: perché non lavoriamo a nostra volta su un commento? E così tutto è partito». Il progetto si è sviluppato sia in classe che in autonomia, attraverso alcuni gruppi operativi coordinati dall’insegnante «e da una studentessa, Michelle Azra: c’è chi si è occupato dei commenti, chi delle immagini, chi ha curato gli aspetti grafici, chi le curiosità, chi gli approfondimenti: un impegno collegiale».

Adam Smulevich