PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di aprile

A 18 mesi dal 7 ottobre gli israeliani tornano a dividersi; nelle piazze e non, con toni spesso accessi. Da qualunque punto si osservi questo confronto, qualunque opinione si abbia dei diversi contenziosi, quello in atto è comunque un esercizio di democrazia partecipata che fa ben sperare nel futuro. Ne parliamo sul numero di aprile di Pagine Ebraiche in distribuzione in questi giorni. All’interno del giornale due voci speculari rappresentano i due poli della contesa. Attenzione a Benjamin Netanyahu perché distrugge i valori per mantenere il potere, ammonisce da una parte la fisica nucleare Shikma Bressler, fondatrice del movimento Black Flags. Attenzione a giudici e sinistra perché non rispettano il voto popolare, sostiene dall’altra l’architetto David Cassuto, già vicesindaco di Gerusalemme. Pagine Ebraiche fa anche il punto sulla situazione degli sfollati del nord e del sud tra minacce alla sicurezza, voglia di tornare, progetti di futuro. Più lontano, la scrittrice e poetessa Jacqueline Goldberg ci racconta nel mensile cosa significa essere ebrei nel Venezuela di Nicolas Maduro.
Nel numero di aprile si parla anche di diritto internazionale dopo il 7 ottobre; della mostra in svolgimento a Gerusalemme per i 100 anni dalla morte di Franz Kafka; dei 70 anni della Fondazione Cdec di Milano. E poi storia, con Zeev Benny Begin, figlio dello storico capo della destra israeliana Menachem Begin, che ricorda il padre in occasione della pubblicazione italiana del suo libro autobiografico Prigioniero in Russia e con Luisa Levi D’Ancona che ricostruisce la vicenda dell’avvocato Augusto Levi, dall’Italia a Ramat Gan. Storie di famiglia, come quella della Maison Finzi protagonista un tempo a Milano, ripercorsa dal 97enne Silvano Finzi. Nell’area dedicata al cinema uno degli argomenti è House of David, l’ultima mega-produzione ispirata alla Bibbia, mentre lo spazio dedicato al piccolo schermo è per la nuova serie Trust No One. Protagonista della sezione sport è una giovane triestina, Shir Misan, runner e istruttrice fitness ad Abu Dhabi.

Pesach intanto si avvicina e vi proponiamo due ricette kasher le Pesach: lasagne fatte con la matzah, il pane azzimo, e una torta di mele e nocciole. A guidarci alla comprensione di alcuni significati della festa è rav Alberto Somekh, con un intervento in tema. Nelle pagine dedicate alla comunità locali un altro rabbino, Umberto Piperno, presenta i suoi progetti per la Livorno ebraica.