SORGENTE DI VITA – Storie di libertà, una rettrice araba per Haifa, dieci anni senza Toaff

Si apre con un servizio sulla partecipazione ebraica alla Resistenza la prossima puntata di Sorgente di vita, in onda su Rai Tre. 
Quest’anno si chiude la pluriennale ricerca del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano sui partigiani e antifascisti ebrei nella lotta di Liberazione. Figure come Emilio Sereni, Eugenio Colorni, Eugenio Curiel, Umberto Terracini, Franco Cesana e tanti altri, in un fenomeno che ha interessato ampiamente la collettività ebraica, oppressa da anni di leggi razziste.
Vicende raccontate in un portale e in una serie di podcast disponibili sul sito del CDEC e su RaiPlaySound, ricostruite in un lavoro che si chiude nell’ottantesimo anniversario della Liberazione e a settant’anni dalla nascita del CDEC, avvenuta nel 1955 proprio per studiare l’apporto ebraico alla Resistenza. Il servizio, dal titolo “In nome della libertà”, è di Francesco Candilio e Lia Tagliacozzo. 
La puntata prosegue con un incontro con Mouna Maron, prima donna araba a ricoprire l’incarico di rettrice in un’università israeliana, quella di Haifa. Proveniente da una famiglia cristiana del villaggio di Isfiya, nominata rettrice nel 2024 dopo una brillante carriera, Maron è diventata il simbolo della possibile convivenza nel melting pot israeliano, in un ateneo dove studenti arabi ed ebrei collaborano e lavorano negli stessi laboratori, all’insegna del rispetto e della coesistenza. Il servizio, dal titolo “Lezioni di convivenza”, è di Adriano Leoni e Daniele Toscano. 
La puntata si chiude con un omaggio a Elio Toaff, a dieci anni dalla scomparsa, avvenuta il 19 aprile 2015. Per cinquant’anni rabbino capo di Roma, guida spirituale non solo per la comunità romana ma per tutto l’ebraismo italiano, dal dopoguerra al nuovo millennio ha affrontato la ricostruzione dopo la tragedia della Shoah, episodi drammatici come l’attentato del 1982 al Tempio Maggiore, e giornate storiche come la visita di Papa Giovanni Paolo II alla sinagoga, nel 1986. Una figura che ha segnato la storia dell’ebraismo italiano. Il servizio, dal titolo “Un Maestro del ‘900”, è di Francesco Candilio e Lia Tagliacozzo.

La puntata di Sorgente di Vita andrà in onda martedì 22 aprile e mercoledì 23 aprile all’1.10, e lunedì 28 aprile all’1.40 su RaiTre. I servizi dopo la prima messa in onda saranno visibili sul sito.