BOLOGNA – Lag Ba Omer con Reshet, oltre 100 presenze

Oltre cento persone hanno preso parte a un’iniziativa di Lag Ba Omer nelle colline bolognesi, organizzata all’interno del progetto “Reshet-Rete” dedicato a quelle Comunità che non possono godere della presenza fissa di un rabbino. Ieri in tanti hanno raggiunto la location scelta per l’evento da Bologna, Modena, Ferrara e Mantova, insieme a un gruppo di studenti israeliani. «È stata una giornata di festa e condivisione, come è negli auspici di Reshet», racconta Daniele De Paz, presidente della Comunità di Bologna capofila del progetto. «Siamo alla terza edizione e abbiamo già raccolto molti frutti dando continuità e regolarità ai nostri incontri, dedicati a momenti festivi e a progetti culturali: è il caso di un documentario sugli ebrei in Emilia-Romagna presentato lo scorso anno». A confermarlo la presenza domenica dei suoi colleghi presidenti Fortunato Arbib (Ferrara) e Aldo Norsa (Mantova), oltre a quella dei rabbini Luciano Caro (Ferrara) e Beniamino Goldstein (Modena), insieme a Marco Del Monte, ministro del culto a Bologna. E se questi ultimi hanno riflettuto sul significato della festa, i primi hanno ribadito l’importanza di fare rete e restare uniti, soprattutto davanti alle tante prove del periodo storico. Continuità, in ogni caso, è una delle parole chiave. «La volta precedente ci eravamo incontrati per Yom HaAtzmaut, la festa dell’Indipendenza israeliana», sottolinea De Paz. «E prima ancora per Tu Bishvat, il capodanno degli alberi. La maggior parte degli incontri ruota attorno a Bologna, ma siamo stati anche a Mantova, Modena e Ferrara». Norsa, il presidente degli ebrei mantovani, concorda sui benefici del progetto: «Reshet sta dando la possibilità ad alcune Comunità di conoscersi e costruire rapporti con vantaggi reciproci, permettendoci di superare un relativo senso di isolamento: la vicinanza è fondamentale, vedersi e confrontarsi di persona essenziale». Una delle prossime tappe potrebbe essere organizzata a Mantova e dintorni: «Va trovata una location adeguata, ma ci piacerebbe molto».