GERUSALEMME – Sindaco Lion: Lavoriamo per una viabilità senza auto 

“Stazione momentaneamente chiusa”. Non è facile muoversi a Gerusalemme in questi giorni, con la tramvia a mezzo servizio a causa dei lavori di potenziamento dell’offerta nell’area del centro città. Nove fermate chiuse, bus alternativi, qualche disagio. La riapertura totale della linea rossa che collega una parte importante di città da Ein Kerem a Pisgat Ze’ev, passando anche per vari quartieri arabi, è prevista per il primo settembre. Per quel giorno, e questo è lo scopo dei lavori, la tratta sarà collegata a due nuove linee in fase di realizzazione, entrambe di colore verde. La linea 3 connetterà il centro commerciale di Malha con la stazione centrale, mentre la linea 4 il quartiere di Gilo a sud con il monte Scopus a nord.
«Ho detto che Gerusalemme sarebbe stata la prima città a liberarsi dagli ingorghi del traffico e l’obiettivo si sta avvicinando», ha sostenuto il sindaco Moshè Lion durante un’intervista pubblica a Tel Aviv, organizzata dal giornale finanziario Globes. Lion ha parlato di «una grande rivoluzione» in atto nella viabilità locale. In questo senso, «la linea verde è già a metà strada e si prevede che entrerà in funzione nel primo trimestre del 2026» e «ogni giorno la utilizzeranno tra i 70mila e gli 80mila passeggeri». Lion ha poi aggiunto: «Quando la linea verde sarà completata, farò in modo che le auto non entrino a Gerusalemme, e chi lo farà pagherà una tassa. Non appena la metropolitana leggera avrà raggiunto un livello adeguato, non ci sarà più un reale motivo per entrare in auto».

a.s.