PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di settembre

Si avvicina l’appuntamento con la Giornata europea della cultura ebraica (Gece), in programma domenica 14 settembre in tutta Italia. L’iniziativa, il cui filo conduttore è il tema “Il popolo del libro”, è raccontata nelle sue molte sfumature sul numero di Pagine Ebraiche di settembre in distribuzione in questi giorni. «Quando teniamo un libro tra le mani, possiamo rovinare molto meno il mondo», spiega lo scrittore israeliano Roy Chen.
Pagine Ebraiche di settembre apre con l’attualità, soffermandosi sulla “caduta libera” di alcune certezze sgretolatesi nella vita degli ebrei italiani e sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella guerra dell’informazione che condiziona ed è condizionata dal conflitto di Gaza. Si parla poi di “nuovi schemi per la pace” in Medio Oriente, di cosa ostacoli la proclamazione di uno Stato palestinese e della solidarietà testimoniata da Israele nei confronti della comunità drusa massacrata in Siria nell’indifferenza di molti. Sul nuovo numero del mensile si può inoltre leggere dei rapporti di amicizia tra Israele e Kosovo, uno dei primi paesi a stabilire la propria ambasciata a Gerusalemme; del recente omaggio della città a rav Adin Steinsaltz, al quale è stata dedicata un’area verde vicino al mulino Montefiore; delle persone che ancora arrivano in Israele da tutto il mondo con l’obiettivo di rendersi utili; di una guida per “ritrovare” la New York yiddish, una delle anime della Grande Mela. In tema libri, è illustrato il nuovo progetto editoriale di Giuntina dedicato a rav Jonathan Sacks e alle sue lezioni di Torah, con cinque volumi in uscita a cadenza trimestrale. Un altro rabbino, il franco-tedesco Marcel Marcus, racconta invece cosa lo ha spinto a diventare libraio nel cuore della Storia. Nelle pagine di Italia ebraica, lo sguardo si posa sulle attività delle varie comunità per la Gece. Una lettrice rivela poi una storia di solidarietà nella Livorno sotto occupazione nazifascista, mentre la pagina dello Sport è dedicata a una storia di speranza a sfondo calcistico. In A Tavola sono quindi proposte alcune gustose ricette per Rosh haShanah. Conclude il mensile una riflessione rabbinica sul Capodanno ebraico in arrivo.