GECE – Cultura ebraica protagonista in tutta Italia

Centinaia di iniziative in tutta Italia celebreranno la prossima Giornata Europea della Cultura Ebraica (domenica 14 settembre). La manifestazione ha per tema “Il popolo del libro”.
Roma, la Gece si aprirà nei giardini del Tempio Maggiore, per parlare del Talmud. Prima con un reading teatrale dell’attore Luca Barbareschi, accompagnato al violino da Gabriele Liscia. A seguire ci sarà la presentazione di un nuovo trattato del Talmud tradotto in italiano, Makkòt (pene corporali), con l’intervento dei rabbini Riccardo Di Segni e Gianfranco Di Segni.
Milano, uno degli eventi della Giornata ruoterà attorno al tema “Il nuovo rifiuto di Israele”, al centro di una pubblicazione curata da Massimo De Angelis per l’editore Salomone Belforte. L’idea è che ci sia urgenza di parlare dell’antisemitismo e di come il suo riaffiorare sia collegato alle vicende del Medio Oriente, all’origine della «virulenza e perseveranza» attuali. Ne parleranno tra gli altri, nella sinagoga centrale di via Guastalla, il rabbino capo Alfonso Arbib, monsignor Pierfrancesco Fumagalli e l’imam Yahya Pallavicini della Comunità religiosa islamica.
Il programma della Gece di Torino prevede fra l’altro una mostra, Libri ebraici a Torino. Documenti e libri dall’Archivio di Stato e dall’Archivio Ebraico Terracini, per attirare l’attenzione sul tema «con lo scopo sia di favorire la conoscenza del patrimonio librario e documentale torinese, sia di stimolare l’interesse per una storia culturale che non è solo quella di una minoranza, ma dell’intera comunità cittadina».
Napoli inaugurerà la Giornata l’intitolazione della biblioteca comunitaria alla memoria di Roberto Piperno – membro attivo della Comunità perseguitato in gioventù dal nazifascismo – per ricordare il suo contributo «allo sviluppo culturale della Comunità attraverso la promozione di eventi di arte e cultura ebraici e soprattutto facendosi promotore dell’inserimento del nostro patrimonio bibliotecario nel Sistema Bibliotecario Nazionale».