GECE – Dibattiti sul Talmud, le parole che uniscono e quelle che dividono, sinagoghe a porte aperte

Il fondo bibliografico e archivistico in dotazione alla Comunità ebraica cittadina sarà protagonista a Casale Monferrato in occasione della prossima Giornata europea della Cultura ebraica (14 settembre), dedicata al tema “Il popolo del libro”. Domenica mattina se ne parlerà nel corso dell’incontro “La Bibbia rivissuta, libri e scritti ebraici a Casale Monferrato”, durante il quale si getterà anche uno sguardo «a cosa contengono in proposito gli archivi delle istituzioni non ebraiche casalesi e quelle in Italia e all’estero». Un lungo viaggio «da Mosca a New York, da Gerusalemme a Oxford».
Oltre 100 località hanno aderito in tutta Italia alla Giornata, realizzando in tema mostre, presentazione di libri, concerti e attività culturali di vario genere. Sempre in Piemonte, come ormai consuetudine, si potranno visitare le sinagoghe e gli antichi quartieri ebraici di Alessandria, Asti, Carmagnola, Cuneo, Mondovì, Saluzzo, Cherasco, Chieri, Biella e Vercelli. A Venezia, negli spazi comunitari, è in programma un dialogo sul Talmud tra il rabbino capo Alberto Sermoneta e lo storico Giulio Busi. Saranno poi illustrate al pubblico alcune novità editoriali. Nelle stesse ore, a Firenze, ci si soffermerà sulle «parole del dialogo» che costruiscono speranza in tempi difficili con tra gli ospiti l’artista israeliana Noa (Achinoam Nini) e il suo concittadino Noam Pupko, collaboratore di Rondine Cittadella della Pace, nell’aretino, dove israeliani e palestinesi studiano insieme. A Pisa, Israel Piha terrà un laboratorio su arte e regole del sofer, lo scriba della Torah: è prevista una dimostrazione pratica di scrittura su pergamena, spiegazione delle lettere e delle norme che regolano questa complessa attività. Anche a Livorno si punterà l’attenzione sulle parole. Come quelle che alimentano «narrative pericolose» e attraverso la disinformazione sono un carburante per l’antisemitismo. Sempre domenica 14, nella sinagoga di Modena, Avner Amram terrà una lezione sul significato e il simbolismo delle lettere che compongono l’alfabeto ebraico. A Palermo, la Giornata sarà inaugurata da una visita nell’area della Giudecca. Seguirà un momento di incontro «interculturale e interreligioso» all’archivio storico comunale.
(Nell’immagine: un dettaglio della sinagoga di Cherasco)