SORGENTE DI VITA – Un popolo e tanti libri, la sinagoga riaperta, un nuovo anno alle porte, Pitigliano ebraica

Si apre con un servizio sulla Giornata europea della cultura ebraica la puntata di Sorgente di vita in onda su Rai Tre domenica 21 settembre.
A Soncino, cittadina del cremonese capofila dell’edizione di quest’anno, la ventiseiesima, si è tenuta l’inaugurazione della manifestazione che ha visto partecipare, domenica 14 settembre, oltre cento località in tutta Italia, che hanno aperto le porte di sinagoghe, musei e quartieri ebraici. Tra concerti e mostre d’arte, percorsi culturali e tavole rotonde, un fitto programma per favorire il dialogo e il confronto e per sfatare vecchi e nuovi pregiudizi, all’insegna del tema di quest’anno, “Il popolo del libro”. Nella capofila Soncino sorge infatti il Museo della Stampa, dedicato all’arte tipografica, di cui la famiglia ebraica dei Soncino fu nel ‘400 pioniera e protagonista.
Il servizio, dal titolo “Il giorno del Libro”, è di Francesco Candilio e Vanessa Collini Sermoneta.

La puntata prosegue con un servizio sulla sinagoga di Siena, inaugurata e riaperta al pubblico, dopo un importante restauro, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. La Sinagoga di vicolo delle Scotte era rimasta fortemente danneggiata da un sisma nel 2023, e da allora era inagibile. I lavori di restauro, guidati dall’architetto e presidente dell’Opera del Tempio Ebraico di Firenze, Renzo Funaro, hanno riportato la sinagoga al suo splendore.
Inaugurata nel 1786 in una piccola strada dietro piazza del Campo, come tutte le sinagoghe dell’epoca dei ghetti non è un tempio monumentale, ma si cela in un normale edificio. All’interno si possono ammirare le iscrizioni in ebraico, gli stucchi preziosi, le tonalità cromatiche del neoclassicismo. Un tempio che racconta la storia di una comunità che ha vissuto a Siena sin dal ‘300, la cui storia è intrecciata con quella della città.
Il servizio, dal titolo “Il Tempio della contrada”, è di Francesco Candilio e Lia Tagliacozzo.

Il terzo servizio è dedicato al capodanno ebraico, Rosh Ha Shanà. Quest’anno inizia la sera del 22 settembre e segna l’inizio dell’anno 5786. Una festività molto amata anche dai bambini, celebrata con un Seder, una speciale cena rituale a base di frutti e cibi dolci, come le mele, i melograni, i datteri, i fichi, proprio per augurare un “anno dolce”. Nella scuola ebraica di Milano fervono i preparativi, per un giorno che è anche il “giorno della responsabilità”, come ricorda nel suo commento il Rabbino Capo di Milano Alfonso Arbib.
I servizio, dal titolo “Un nuovo anno”, è di Vanessa Collini Sermoneta e Alessandra Di Marco.

La puntata si chiude con un percorso ebraico, anch’esso incluso negli itinerari della Giornata Europea della Cultura Ebraica: Pitigliano, conosciuta anche come “la piccola Gerusalemme”, tra le colline della Maremma. Nel dedalo di vicoli del piccolo borgo medievale, sorge l’antica sinagoga, simbolo di una comunità ebraica che ha vissuto per secoli nel cuore del centro storico, profondamente integrata nel tessuto sociale. Uno dei dolci caratteristici del luogo, ora come allora, è lo “sfratto”, tipico della tradizione ebraica locale.
Il servizio, dal titolo “La Gerusalemme della Maremma”, è di Alessandra Di Marco e Lia Tagliacozzo.

La puntata di Sorgente di vita andrà in onda su Rai Tre domenica 21 settembre alle ore 7.00. Sarà replicata nelle serate di martedì 23 e mercoledì 24 settembre all’1.00 circa, e di lunedì 29 settembre all’1.40. I servizi, dopo la messa in onda, saranno visibili su Raiplay.