UCEI – Nasce la Sezione ebraica di Matera, la settima nel Sud Italia

Con una delibera approvata nell’imminenza di Sukkot, la festa ebraica delle capanne, la Comunità ebraica di Napoli ha disposto l’istituzione di una Sezione a Matera. Si tratta della prima Sezione a vedere la luce in Basilicata e della settima aperta nel Meridione dopo San Nicandro Garganico, Taranto e Trani in Puglia, Palmi in Calabria, Catania e Palermo in Sicilia. «Prosegue il nostro impegno di presenza e servizio sul territorio. La strada è quella giusta», sottolinea Lydia Schapirer, la presidente della Comunità ebraica partenopea. Ne condivide la soddisfazione Giulio Disegni, il vicepresidente Ucei: «La Basilicata è una regione molto importante». Disegni ricorda la presenza sul territorio delle antiche catacombe ebraiche di Venosa (PZ) e annuncia: «Entro novembre vorremmo organizzare un evento di presentazione alla città, come negli scorsi giorni a Taranto».
La Sezione sarà guidata da Zruya Cuscianna Toeller. «Sono una persona ottimista e voglio trasmettere la gioia dell’ebraismo e della nostra cultura», racconta. Padre materano, madre spagnola, Cuscianna Toeller ha vissuto a lungo all’estero e ha tre figli. «Ci sono molte potenzialità per fare bene, dando anche una cifra internazionale al nostro progetto. Matera è un luogo affascinante e potrebbe interessare personalità straniere al fine di organizzare degli incontri e delle iniziative di studio di alto livello», spiega la donna. «Negli scorsi anni è già stato fatto qualcosa, in forma privata ma non solo. Io stessa sono andata nelle scuole a parlare di Chanukkah, ad esempio, per spiegare ai bambini la ricchezza della nostra festa della luce».