FIRENZE – Enrico Fink premiato ancora

Enrico Fink, artista e presidente della Comunità ebraica di Firenze, è stato proclamato Accademico d’Onore dell’Accademia delle Arti del Disegno. La sua nomina è espressione della nuova Classe di Musica e dello Spettacolo, recentemente ricostituita e presieduta da Mario Ruffini.
La cerimonia si è svolta nel Salone dell’Adunanza presso la sede dell’Accademia. Nell’occasione è stata anche inaugurata la nuova sistemazione del progetto architettonico Il Dio Fluviale, con apertura al pubblico, firmato da David Palterer e Norberto Medardi.
Fondata a Firenze nel 1563 da Cosimo I de’ Medici, con il contributo di Giorgio Vasari, l’Accademia delle Arti del Disegno è la più antica istituzione artistica al mondo. Nata originariamente come “Accademia e Compagnia delle Arti del Disegno”, si proponeva di elevare il disegno a disciplina intellettuale, base di pittura, scultura e architettura. Nel tempo, all’Accademia si sono aggiunte nuove classi: storia dell’arte, discipline umanistiche, discipline scientifiche e più recentemente, appunto, quella di musica e spettacolo. Tra i suoi membri storici figurano nomi illustri del passato, ma anche personalità contemporanee come lo scultore israeliano Dani Karavan e alcuni esponenti della Comunità ebraica fiorentina attivi in ambito culturale: dallo stesso Palterer, che è un architetto, alla storica dell’arte Dora Liscia Bemporad. Per Fink questa nuova soddisfazione si aggiunge alla vittoria lo scorso settembre del Premio Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi per il suo romanzo d’esordio Patrilineare (ed. Lindau), già menzione speciale nel 2024 alla 37esima edizione del Premio Italo Calvino, il più importante premio di narrativa inedita in Italia.