ROMA – La “Gerusalemme” di Eva Fischer in mostra a Villa Medici

C’è anche il Museo ebraico di Roma tra le istituzioni italiane e internazionali coinvolte nella mostra “Luoghi sacri condivisi. Viaggio tra le religioni”, visitabile all’Accademia di Francia di Villa Medici fino al prossimo 19 gennaio. Curata da Dionigi Albera, Raphaël Bories e Manoël Pénicaud, l’iniziativa intende riflettere come sin dalle origini “pratiche rituali, racconti fondatori, figure tutelari e spazi sacri condivisi” si intreccino all’interno delle tre grandi religioni monoteiste.
Tra le opere date in prestito dal Museo ebraico, accanto a opere di proprietà dei Musei Vaticani e del Louvre, c’è uno dei bozzetti che l’artista e pittrice Eva Fischer realizzò a partire dalla fine degli anni Settanta per poter creare le vetrate poi donate al museo stesso, legate a quattro città sacre di Israele – Safed, Hebron, Gerusalemme e Tiberiade – a Roma città ospitante e al rituale ebraico della benedizione. Nella prestigiosa villa è esposta “Gerusalemme”, riprodotta nel catalogo accanto a “Hebron”.