SORGENTE DI VITA – Rabin 30 anni dopo, il tempo di Chagall, storia di Ottolenghi
Si apre con un servizio in ricordo di Itzhak Rabin, a trent’anni dalla morte, la puntata di Sorgente di vita in onda su Rai Tre domenica 16 novembre.
In centomila hanno partecipato quest’anno a Tel Aviv alla manifestazione per commemorare l’ex primo ministro israeliano, che fu artefice del processo di pace con i palestinesi e per questo ucciso da un giovane ebreo dell’ultra destra religiosa. Dopo trent’anni la società civile israeliana, lacerata dopo due anni di guerra, nella piazza che oggi porta il nome di Rabin, chiede ancora una volta un futuro di pace. L’eredità politica dello statista nel libro “E sceglierai la vita” del giornalista Adam Smulevich e il ritratto pubblico e privato dello storico portavoce e amico Eitan Haber, in un’intervista dall’archivio di Sorgente di vita.
Il servizio, dal titolo “L’eredità di Rabin”, è di Lucia Correale e Adriano Leoni.
La puntata continua con un servizio su Marc Chagall, a partire dalla grande mostra “Chagall. Testimone del suo tempo”, fino al prossimo febbraio al Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Oltre duecento opere, alcune in Italia per la prima volta, tra dipinti, disegni e incisioni, suddivise in dieci sezioni tematiche, sale immersive e percorsi multimediali. Un viaggio alla scoperta di uno dei più grandi artisti del ‘900, con le voci del giornalista e scrittore Wlodek Goldkorn e della curatrice della mostra Francesca Villanti.
Il servizio, dal titolo “Il tempo di Chagall”, è di Francesco Candilio e Vanessa Collini Sermoneta.
La puntata si chiude con il ritratto del fondatore della prima scuola di polizia scientifica al mondo, agli inizi del ‘900 a Roma: Salvatore Ottolenghi, di famiglia ebraica astigiana, medico, allievo di Lombroso, che elaborò le regole della moderna scienza investigativa. Con la sua squadra partecipò alle indagini dei casi più famosi di inizio secolo: da Girolimoni allo smemorato di Collegno, fino al delitto Matteotti. Ottolenghi muore nel 1934: con le leggi antiebraiche fasciste del 1938 il suo nome sarà volutamente dimenticato, per tornare alla memoria solo nel dopoguerra. Oggi, a raccontarne la vita e l’avventura professionale, un libro scritto dal generale dei carabinieri Roberto Riccardi.
Il servizio, dal titolo “Il padre della ‘scientifica’”, è di Alessandra Di Marco e Lia Tagliacozzo.
La puntata di Sorgente di vita va in onda su RAI TRE domenica 16 novembre alle ore 7.00. Sarà replicata nelle serate di martedì 18 e mercoledì 19 novembre all’1.00 circa, e di lunedì 24 novembre all’1.40 circa. La puntata dopo la messa in onda sarà visibile su Raiplay: