MANTOVA – A Curtatone un giardino in ricordo di Fabio Norsa
Il Comune di Curtatone, in provincia di Mantova, ha ricevuto il titolo onorifico di città nel 2002. Da oltre un secolo e mezzo era però già “onorificamente” nel cuore di milioni di italiani nel ricordo della battaglia di Curtatone e Montanara qui combattuta nel maggio del 1848, una delle tappe fondamentali nel cammino verso l’indipendenza nazionale. Curtatone era anche il luogo di residenza di Fabio Norsa (1946-2012), a lungo presidente della Comunità ebraica di Mantova e della fondazione benefica Istituto Giuseppe Franchetti, fondatore e presidente a Mantova di un osservatorio sulle discriminazioni dedicato all’articolo terzo della Costituzione, presidente della sezione cittadina dell’Anpi e per alcuni anni anche consigliere Ucei. «Curtatone era casa» spiega Aldo Norsa, figlio di Fabio e presidente della Comunità ebraica mantovana dall’autunno del 2023. Giovedì mattina interverrà in questa doppia veste all’intitolazione di un giardino in memoria del padre, un’area verde nel cuore di Curtatone, proprio accanto al palazzo comunale. «L’idea è arrivata da mia madre Licia», racconta il figlio. «Siamo grati al sindaco Carlo Bottani che l’ha accolta e portata avanti con dedizione, ricordando la cifra e tenacia del suo impegno: mio padre si è sempre speso per valorizzare la conoscenza del mondo ebraico, creare ponti tra culture e religioni, combattere ogni forma di discriminazione». In una dichiarazione alla stampa locale il sindaco Bottani ha affermato: «Rimane la figura di un uomo schietto e leale, sempre disponibile ad aiutare il prossimo, in modo riservato e discreto, attivo nella cultura dei diritti e dal forte impegno civico, consapevole dell’importanza della responsabilità individuale nel dare efficacia al principio costituzionale dell’eguaglianza».
(Nella foto: Fabio Norsa)