APPUNTAMENTO – Conoscere il sionismo, andando all’origine
Cos’è il sionismo? Quali sono i suoi valori fondanti, i suoi ideali, le sue speranze? L’associazione Setteottobre ha deciso di spiegarlo andando direttamente all’origine. Cioè curando e stampando una nuova edizione di Der Judenstaat di Theodor Herzl, pubblicato nel 1896. Il volume sarà presentato lunedì 24 novembre alle 17 alla Casa della Memoria e della Storia di Roma. Interverranno in apertura di incontro il presidente dell’associazione Stefano Parisi e il presidente della Federazione Italiana Associazioni Partigiane, Luca Aniasi. Introdotti dall’ambasciatore Luigi Maccotta, prenderanno poi la parola le docenti universitarie Roberta Ascarelli e Alessandra Tarquini (rispettivamente Università di Siena e Università La Sapienza di Roma), l’ambasciatore Luigi Mattiolo, il giornalista e scrittore Daniele Scalise, che ha curato la traduzione. «Parlare di sionismo oggi è urgente, necessario, persino rivoluzionario», sostiene Setteottobre, perché «significa liberare una parola dalla retorica dell’odio e restituirla al suo significato originale: un progetto democratico di autodeterminazione nazionale».