LA RIFLESSIONE – Rav Alberto Somekh: Dove porta la porta

Le porte sono fatte per essere aperte o per essere chiuse?
Mi spiego meglio: le porte servono per segnare il passaggio da un ambiente all’altro, introducendo chi le attraversa a una nuova esperienza, una nuova fase della sua esistenza, o …

L’INCONTRO – Yonathan Bassi: L’etica è sempre relativa

Sono passati vent’anni da quando il governo di Gerusalemme applicò l’evacuazione della popolazione residente negli insediamenti israeliani a Gaza. Vent’anni e molte guerre dopo, mentre su Gaza si riaccende l’attenzione internazionale dopo la fine della tregua, il progetto “Hitnatkut” con …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 19 marzo 2025

I raid israeliani su Gaza riportano il Medio Oriente sulle prime pagine. “Bombe su Gaza, strage di bambini”, titola tra gli altri il Corriere della Sera. Così Repubblica (“Ramadan di sangue”), La Stampa (“Gaza, l’orrore è tornato”), Il Giornale (“Bombe …

GENOVA – Storia (romanzata) di un’aliyah

Ne La salita di Ruben (ed. Salomone Belforte), il suo terzo romanzo, Daniel Sher immagina il percorso di formazione di un giovane ebreo lituano che negli anni trenta del Novecento va a studiare a Parigi con l’idea di dedicare la …

INCONTRI – Etica in tempo di guerra, voci a confronto

Viene prima la vittoria contro Hamas o la liberazione degli ostaggi?
L’interrogativo attraversa la società israeliana da mesi e si è riaffacciato con forza in queste ore con la fine della tregua a Gaza. «È il dilemma etico forse più …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: Supplementi senza amore

Un articolo di Lorenzo Cremonesi su La Lettura del Corriere del 16 marzo 2025, recensisce il libro di Daniel Bar-Tal La trappola dei conflitti intrattabili. Il caso israelo palestinese, tradotto da Manuela Borraccino e pubblicato da Franco Angeli, dove …

LIVORNO – Umberto Piperno è il nuovo rabbino capo

Dal primo marzo Livorno ha un nuovo rabbino capo. Nato a Roma nel 1961, ordinato rav nel 1983, incaricato lo stesso anno dal rav Elio Toaff del coordinamento delle attività di Collegio rabbino italiano, Umberto Piperno è arrivato in città …

PURIM – Anche a Merano festa nel segno di Batman

Il ricordo di Shiri, Ariel e Kfir Bibas ha segnato anche alcune iniziative per Purim nell’Italia ebraica. A Merano, la più settentrionale delle 21 comunità italiane, l’invito ai partecipanti alla lettura della meghillah in sinagoga era a presentarsi con un …