LA FOTONOTIZIA

Da Israele alla Diaspora, i 500 giorni di prigionia degli ostaggi a Gaza sono stati al centro di varie iniziative.
Nella città inglese di Brighton e Hove, l’associazione Yellow Ribbon ha esposto in una piazza un’installazione con un finto muro …

SPORT – La diplomazia del pedale unisce Emirati e Israele

Emirati Arabi Uniti e Israele hanno firmato il loro “accordo di Abramo” nel settembre del 2020. Ma qualche segno di “distensione” tra i due paesi si era già registrato alcuni mesi prima, in febbraio, quando l’unica squadra professionistica israeliana di …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 18 febbraio 2025

Mentre l’Europa si divide sull’invio di truppe in Ucraina, cresce l’attesa per il vertice tra Stati Uniti e Russia al via a Riad.
La capitale saudita è «il nuovo crocevia» diplomatico, sostiene Federico Rampini sul Corriere della Sera. Una funzione …

APPUNTAMENTI – Identità ed ebraismo nella contemporaneità

Prenderà il via nel pomeriggio a Ferrara il ciclo di incontri “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”, organizzato dall’Istituto di Storia Contemporanea (Isco) in collaborazione con l’Università degli Studi locale e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: Le parole pesano

Il volume di Valentina Pisanty Antisemita. Una parola in ostaggio, Bompiani, 2025, è stato oggetto di due recensioni di segno diverso. Claudio Vercelli (Il Manifesto) scrive che detta opera: «è soprattutto il racconto di un congedo. Non da una

SOCIETÀ – Conoscere gli ebrei in sette cartoni animati

Cosa vuol dire sefardita? Quali suggestioni richiama la chuppah, il baldacchino nuziale? E perché lo Shabbat è così importante?
A dare una risposta a queste e altre domande sono Emma, Alex e Nathan, i tre protagonisti della serie animata “Glad …