L’ultimo surreale processo di Kafka

L’ultimo processo di Kafka va in scena in un tribunale di Tel Aviv. È complesso, tortuoso, spesso surreale – così kafkiano che sembra uscire dalla stessa penna dell’autore. In ballo, l’eredità letteraria di uno degli scrittori chiave del Novecento, il …

LA POLEMICA – Di lettere e di cantonate

Se una notte d’inverno un viaggiatore, racconta Italo Calvino, ricevesse un messaggio? Direi che, se io fossi quel viaggiatore, tenterei di identificare l’origine geografica. A chi rivolgermi se non ad Antoine de Saint–Exupéry? Frugherei fra le pagine di Volo di

TU BISHVAT – L’ambientalismo ebraico

Negli ultimi decenni sono emersi diversi gruppi e organizzazioni che, ispirandosi ai principi ebraici, promuovono sostenibilità ambientale, tutela della natura e sensibilità ecologica. Fra i movimenti ecologisti ebraici negli Usa spicca Hazon, promotore della sostenibilità attraverso programmi educativi; nel Regno …

LIBRI / TU BISHVAT – L’odissea dei semi

Con un soffio, tra fuoco e fiamme, a quattro zampe, a pelo d’acqua, in un batter d’ala ma anche con gli esseri umani. Sono alcuni dei modi di dispersione dei semi, descritti da Cruschiform ne L’Odissea dei semi (152 pagine, …

L’APPELLO – Davide Assael: Progressisti, dove siete?

A guardare TV, giornali e web in questi mesi di revanscismo antisemita (+400% di atti antisemiti nei primi mesi del 2024 secondo l’Osservatorio Nazionale sull’Antisemitismo), noto che uno degli argomenti ricorrenti è la presunta compattezza delle comunità ebraiche dietro la …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 10 febbraio 2025

Il piano Trump per Gaza continua a far discutere. Per l’ambasciatore Giampiero Massolo, che ne scrive sul Corriere della Sera, «la provocazione del presidente americano sta nel mettere a nudo due nervi sensibili per i paesi arabi: che i …