DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 20 novembre 2024

È stata Hezbollah a colpire ieri Unifil, ha chiarito il ministro degli Esteri Antonio Tajani definendo «inammissibile» l’attacco al contingente italiano. Il Corriere della Sera, nel darne conto, scrive che Unifil è al livello di allerta 3 ormai da …

IL CONVEGNO – Gerusalemme e le “altre” Gerusalemme

Viaggerà nei luoghi «della più celebre letteratura» e alla scoperta del «patrimonio culturale ebraico» nelle sue sfumature anche letterarie il convegno online Jewish Literatures, Places, and Heritage organizzato per giovedì 21 novembre dalla European Association for Jewish Studies, con il …

UCEI – Lotta all’antisemitismo, operatori del diritto a confronto

Magistrati, docenti di diritto penale e organizzazioni in campo contro le discriminazioni hanno animato il seminario “Contrasto all’antisemitismo. Analisi del fenomeno e strumenti giuridici” promosso da Ucei, Unar, Fade, Reflect e Fondazione Cdec a Roma. Gli avvocati e operatori legali …

ISRAELE – Rabbini italiani: parole del papa pericolose

«Apparentemente prudenti», ma in realtà «rischiano di essere molto pericolose».
Così l’Assemblea rabbinica italiana (Ari) nel commentare in una nota le considerazioni di papa Francesco sul “genocidio” a Gaza. «Le parole sono importanti e bisogna stare molto attenti a come …

ROMA – Israele, Usa ed Ue; conferenza sulle sfide del mondo

“Israele, Stati Uniti, Europa e le sfide del mondo”. È l’argomento di una conferenza del quinto ciclo di incontri dello European Teachers Network Holocaust Studies (Etnhos), in programma martedì 19 novembre alle 17.30 alla Casa della Memoria e della Storia …

ROMA – La lezione di Enzo Sereni, 80 anni dopo

Studioso, uomo d’azione, eroe del sionismo e della Resistenza. Enzo Sereni resta «un esempio luminoso di impegno civile, un punto di riferimento essenziale per chiunque guardi alla storia, ma anche all’attualità israeliana». Così l’ex ministro della Cultura Massimo Bray, direttore …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 18 novembre 2024

Diplomazia israeliana e istituzioni ebraiche stanno reagendo con fermezza alle parole di papa Francesco, che per Gaza ha evocato il termine genocidio. «Dietro tutto questo c’è qualcosa di più del gelo diplomatico e piuttosto mostra una tensione che cova …