DIALOGO/1 – Dalla Torah a oggi, storia del Giubileo

La prossima edizione della Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei sarà incentrata sul Giubileo. «Una bella opportunità per ripartire dalla speranza», sottolinea la Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo della Cei nel richiamare …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 13 novembre 2024

«La polizia olandese non è voluta intervenire, nonostante avesse ricevuto un’allerta da parte di Israele. Questa è la minaccia principale per gli ebrei europei oggi», dichiara al Foglio il presidente della Conferenza dei rabbini europei Pinchas Goldschmidt, commentando le …

NAPOLI – Sicilia ebraica tra passato e presente

Gli ebrei furono espulsi dalla Sicilia nel gennaio del 1493 e per secoli l’oblio è calato su quella gloriosa comunità, custode di grandi storie e tradizioni. Ma la storia non è finita con quella drammatica cesura determinata dai reali di …

BENI CULTURALI EBRAICI – Un corso per formare professionisti

MiDorLeDor Italia è un programma di formazione e sviluppo professionale «dedicato alla conoscenza, all’approfondimento e alla trasmissione del patrimonio culturale e turistico ebraico principalmente del Sud Italia» promosso dalla Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia (Fbcei). Si compone di otto …

MUSICA – Horowitz e de Wijze: tornare a casa

Cominciarono l’8 marzo 1933 con il rogo dei libri di autori ebrei nella piazza centrale di Dresda; i lager non erano stati ancora aperti (il primo a Dachau aprirà il 22 marzo 1933) mentre le leggi antiebraiche erano ancora sul …

LIBRI – Il viaggio di Singer in Israele

Nel 1955 Isaac Bashevis Singer si recò per la prima volta in Israele, trascorrendo nel paese due mesi e ricavando da questa esperienza una serie di articoli settimanali per il quotidiano in lingua yiddish Forverts. Un affresco del giovane Stato …

CASALE MONFERRATO – Bolaffi e le sue onde della speranza

Stella Bolaffi è tante persone: scrittrice (lei preferisce comunicatrice), ma anche una donna curiosa e un po’ “anarchica”, come si definisce quando si concede qualche deviazione dalle regole, comprese quelle della presentazione del suo libro Sulle onde della speranza (Belforte …

FIRENZE – Fink: Clima crudele, non chiudiamo gli occhi

Squillavano le chiarine oggi al binario 16 della stazione Santa Maria Novella, da dove il 9 novembre del 1943 partirono i convogli piombati di ebrei diretti nei campi di sterminio nazisti. Degli oltre 300 deportati, soltanto 15 fecero ritorno.
«Non …