STORIA – A 100 anni dall’altro Congresso di Livorno

«Si è commemorato a Livorno il Convegno del 1924», titola la Rassegna Mensile di Israel del gennaio 1975: sono 13 le pagine dedicate al congresso sionistico che si tenne l’anno prima, a cinquant’anni dal celebre e importante congresso che ebbe …

USA – La polizia fuori dal tempio? Oggi è la norma

Dopo il 7 ottobre 2023, Michelle Love ha iniziato a indossare al collo una Stella di David insieme a un ciondolo con il suo nome in ebraico, Malka. Love è un medico alla Columbia University di New York, dove visita …

FIRENZE – Limmud Italia, al via la nona edizione

«Limmud non si presta a legittimare o delegittimare le varie posizioni religiose o politiche presenti nel mondo ebraico. Chiunque venga a Limmud con questo intento, rimarrà deluso».
Punta come tradizione a realizzare “dibattiti costruttivi” la nona edizione del Limmud Italia …

ISRAELE – Kalman Bar nuovo rabbino capo ashkenazita

Kalman Bar è il nuovo rabbino capo askhenazita d’Israele. Ad eleggerlo la maggioranza dei delegati del rabbinato israeliano convenuti a Gerusalemme per scegliere tra due candidature. Da una parte Bar, rabbino capo a Netanya, sostenuto dal partito haredi Deghel HaTorah; …

ISRAELE – Sette persone uccise da razzi di Hezbollah

Metulla è la città più settentrionale d’Israele. Nella definizione del suo sindaco, David Azulai, è «un’enclave circondata a nord, a est e a ovest dal Libano». La sua posizione l’ha resa uno degli obiettivi di Hezbollah in questi mesi. Ed …

LIBRI – L’autobiografia di Toaff tradotta in ebraico

«Una folla di sentimenti mi aveva assalito quando il papa mi era venuto incontro a braccia aperte e mi aveva abbracciato. Duemila anni di storia, di dolori e di sofferenze mi stringevano il cuore». Così l’allora rabbino capo di Roma Elio Toaff nell’elaborare la storica visita di Karol Wojtyła al Tempio Maggiore della capitale nel suo Perfidi giudei, fratelli maggiori. Pubblicato da Mondadori nel 1987, ristampato dal Mulino nel 2017 con testi e testimonianze inedite, tra cui una lettera inviata al fratello Renzo emigrato nell’allora Palestina mandataria del 1945, il libro autobiografico dell’illustre maestro di origine livornese è entrato da qualche settimana anche nelle librerie israeliane, in un’edizione a cura dello Yad Vashem con traduzione dall’italiano in ebraico di Cesare Pavoncello.

SPORT – La leggenda della boxe torna in Israele

C’è ancora dibattito, tra gli addetti ai lavori, se sia stato il pugile più forte della sua generazione. Per molti la risposta è sì. Ma qualcuno tra i “puristi” ancora storce il naso: non tutte le cinquanta vittorie su cinquanta …