Voci a confronto

rassegnaDopo il corsivo di ieri di Pierluigi Battista sul pronunciamento del Tribunale di Roma sul caso Caldarola-Vauro, appare oggi una replica sul Corriere della Sera da parte del vignettista toscano che si rivolge direttamente al direttore del giornale di via …

Sara…

“E fu ויהיו la vita di Sara…”
Una traduzione rigorosamente letterale, in funzione del testo ebraico che “dissocia” il numero degli anni della vita di Sara (127) in tre parti (100/20/7), sarebbe “E furono le vite di Sara”, quasi a …

Siro Lombardini 1924-2013

lombardini“Salutiamo un grande amico, una persona cui gli ebrei italiani e vercellesi devono molto”. Così il presidente della Comunità ebraica piemontese e consigliere UCEI Rossella Bottini Treves nel commentare la scomparsa di Siro Lombardini, ex ministro della Repubblica e grande …

Israele protagonista a Lucca Comics

luccaLa Proprietà, l’ultima opera di Rutu Modan, grande autrice di fumetti israeliana a cui il numero di Pagine Ebraiche attualmente in distribuzione dedica la grande intervista, è stata selezionata fra i 15 candidati al Gran Guinigi 2013. Guinigi è il …

Israele – Tensioni sulla Striscia di Gaza

irondomePreoccupazione nel sud di Israele a causa del lancio di alcuni razzi dalla striscia di Gaza. Bersaglio dei miliziani palestinesi, la città di Ashkelon. Uno dei missili è stato intercettato dal sistema di difesa Iron Dome mentre l’altro è caduto …

Immagina un mondo senza odio

Come sarebbe se non esistessero martiri per i diritti civili e ci fosse la pace? La risposta tenta di darla la Anti Defamation League con un video che celebra i cent’anni dalla sua fondazione, in cui si immagina come sarebbe …

Qui Trieste – Musica per la solidarietà

pini 1Visitare le persone ammalate è un’importante mitzvah, com’è pure doveroso dare kavod agli anziani. Tamar Stock, direttrice della Pia Casa Gentilomo, prima di ricevere questo incarico, ha prestato da anni la sua opera al suo interno, attività che prosegue ancora …

L’etica della Torah e Kierkegaard

paolosciunnachNelle scorse settimane abbiamo letto la Parashah della Akedat Yitzhak (la legatura di Isacco).
Questa vicenda ha suscitato nei pensatori di tutti i tempi innumerevoli questioni filosofiche. Ne accenneremo solo alcune partendo da un punto di vista ebraico. E’ necessario …

Oltremare – La terra trema

fubiniSui muri del mio appartamento telavivese c’è una sottile crepa, come un’onda che percorre tutto l’appartamento da sud a nord. Al momento di prendere in affitto la casa, chiesi ai vicini se è cosa di cui preoccuparsi, e la risposta …

In cornice – Dall’antico al contemporaneo

liberanomeUn paradosso: l’arte contemporanea focalizza oggi l’interesse dei collezionisti, ma l’atteggiamento prevalente verso quella antica (che si vende a prezzi stracciati), è molto più rispettoso di quello di un secolo e mezzo fa, quando invece l’arte contemporanea interessava solo a …