Lech Lechà, il nuovo Sud riprende il cammino da Trani

Schermata 2013-08-23 alle 11.51.20Seconda edizione alle porte per Lech Lechà, settimana di arte, cultura e letteratura con baricentro la Puglia ebraica. Il via agli incontri, promossi e sostenuti dalla Regione, dalla Comunità ebraica di Napoli e dal Comune di Trani e con il …

“Nuove sfide per la leadership ebraica”

gattegnaSul numero di Pagine Ebraiche di agosto, è pubblicata in forma integrale la relazione tenuta dal presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna in occasione del Consiglio del 14 luglio 2013.

A un anno dall’inizio del mandato dell’attuale Consiglio …

“Azione culturale rivolta ai più giovani”

Lech Lechà è la dimostrazione della bontà della scelta fatta quasi dieci anni fa. Noi ci abbiamo creduto e abbiamo raccolto la sfida. La riapertura della sinagoga di Trani è il segno tangibile del rifiorire di questo interesse culturale.

Focus sull’anno 5768

Dossier Focus sull'anno 5768Un anno intenso, difficile, disseminato di sfide e di emozioni. Un anno della nostra vita di ebrei italiani. Il 5768 volge al termine. La redazione di www.moked.it vuole donare ai lettori, assieme all’augurio di un nuovo anno buono e dolce, …

Budapest all’insegna del Festival ebraico

sinagogabudapestSaranno oltre centomila, secondo gli organizzatori, le persone che in questi giorni si riverseranno tra le vie dell’antico quartiere ebraico di Budapest. Ad attrarre turisti e curiosi il Festival ebraico d’estate della città, che si inaugura oggi e proseguirà fino …

Voci a confronto

rassegnaTra i quattro e i sei razzi sono stati lanciati dal Libano verso il nord d’Israele. Uno dei razzi sarebbe stato intercettato dal sistema di difesa Iron Dome, non ci sono notizie di danni o feriti, mentre lo spazio aereo …

Luoghi e memoria

anna segre“Settant’anni fa mio padre è venuto qui come immigrato clandestino, ed è passato proprio da queste parti.” Mi accorgo che la mia frase suona più seria di come avrei voluto, che sembra pronunciata apposta per suscitare commozione o indignazione; e …

Alberi

salmon“Alberi” è un piccolo capolavoro di Franz Kafka, una saggezza profondamente ebraica (dai Racconti):
“Perché siamo come tronchi nella neve. Posano in apparenza leggeri, tu pensi di poterli smuovere, con un lieve tocco. Invece no, non puoi, perché sono confitti …

discordia…

Quando fu distrutto il Beth HaMikdash, gli angeli del servizio divino hanno chiesto a D-o: “Padrone del Mondo, tu hai comandato nella tua Torah ‘e verserai il suo sangue [di un animale] e lo coprirai con la terra’, ma tu …

….trasformazioni

Oggi noi siamo abituati a considerare il mondo ebraico in termini di diversità di contesto, valutando l’identità ebraica da un lato sulla base della maggiore o minore capacità di resistenza all’influenza dell’ambiente circostante, e dall’altro sulla continuità del testo, che …