daf yomì…
Sabato scorso ho avuto la gioia di portare a termine il trattato talmudico di Shabàt seguendo il ritmo del “daf yomì”, la pagina del giorno, secondo quel sistema di studio del Talmùd ideato nel 1927 dal Rabbino Meir Shapiro. Questi …
Sabato scorso ho avuto la gioia di portare a termine il trattato talmudico di Shabàt seguendo il ritmo del “daf yomì”, la pagina del giorno, secondo quel sistema di studio del Talmùd ideato nel 1927 dal Rabbino Meir Shapiro. Questi …
Un rapporto Onu getta luce su una delle foto simbolo del dolore palestinese durante l’operazione israeliana Pilastro di difesa lo scorso novembre, quella che ritraeva un collaboratore della BBC nella Striscia di Gaza con in braccio il corpo del proprio …
La fila arriva fino alle porte della scuola ebraica. Segno tangibile dell’entusiasmo con cui Roma accoglie la prima esposizione dedicata ai disegni architettonici di Daniel Libeskind in mostra all’Ermanno Tedeschi Gallery. Una fiumana di gente, che continuamente affluisce da tardo …
“…non praticate la magia” (Levitico 19:26) Moshè David Valle (1696-1777), collega l’espressione לא תעוננו (lo te’onènu) alla parola ענן (nube). Questo shabbat abbiamo letto che la nube della Gloria divina ricopre il Tabernacolo ed è un segno cui gli “occhi” …
Mi è capitato di leggere l’intervista di sostegno al governo siriano attribuita a tale Ouday Ramadan e apparsa ieri su un giornale di estrema destra. Non mi soffermerò sulle affermazioni di questo neocomunista italosiriano, così lo si definisce sul web, …
La prima metà del Novecento è il periodo per eccellenza dell’arte ebraica italiana. Oltre ai grandi nomi, tanti altri hanno creato opere interessanti per poi cadere nel dimenticatoio dopo la morte. Conviene riscoprirli. Per questo andrebbe vista la mostra “da …
La fila arriva fino alle porte della scuola ebraica. Segno tangibile dell’entusiasmo con cui Roma accoglie la prima esposizione dedicata ai disegni architettonici di Daniel Libeskind in mostra all’Ermanno Tedeschi Gallery. Una fiumana di gente, che continuamente affluisce da tardo …
C’è un preciso e rarissimo istante nel quale capisco che senso ha frequentare la facoltà di Lettere: quando, dalla seggiola vicino ai miei colleghi, mi viene una voglia immotivata di piangere. Non è un pianto di chi sente un carco …
Cinquantadue disegni originali, risalenti a otto diversi progetti realizzati dall’architetto di fama internazionale Daniel Libeskind per la Germania, l’Italia, la Polonia, gli Stati Uniti e l’Inghilterra. È l’insieme della prestigiosa mostra ‘Disegni architettonici di Daniel Libeskind’ che si inaugura lunedì …