Perché non crediamo alla magia

Torna l’appuntamento con Yom HaTorah, la giornata dedicata allo studio dei testi della Tradizione organizzata dal Dipartimento educazione e cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane per il prossimo 10 marzo. Tema di questa seconda edizione, che rende omaggio alla figura …

Gli uomini e le donne che scelsero il Bene

Iniziative in tutta Europa per celebrare la prima edizione della Giornata dei Giusti. Da Milano a Bruxelles, da Sarajevo a Varsavia, tante le località coinvolte nel ricordo di chi, di fronte alle tragedie dell’ultimo secolo, reagì scegliendo di mettere a …

Windsurf – La vittoria del cuore

Quattro anni fa, dopo un terribileinfortunio in gara, i dottori dubitavano persino che sarebbe tornata a camminare regolarmente. Ma lei non si è arresa, tra sale operatorie e lunghe sessioni di riabilitazione, non ha mollato di un centimetro. La voglia, …

Windsurf – La vittoria del cuore

Quattro anni fa, dopo un terribile infortunio in gara, i dottori dubitavano persino che sarebbe tornata a camminare regolarmente. Ma lei non si è arresa, tra sale operatorie e lunghe sessioni di riabilitazione, non ha mollato di un centimetro. La …

Bando per un capo culto a Siena

La Comunità ebraica di Firenze è alla ricerca di un capo culto per la sezione di Siena. Tra i vari compiti assegnati, come si legge nell’apposito bando, la presenza a Siena per lo svolgimento delle funzioni in sinagoga e …

Shechem, simbologia di un luogo speciale

Grande festa al Collegio Rabbinico Italiano per la discussione della tesi di laurea dedicata a “Shechem, ovvero da quale parte occorre stare in questo mondo” presentata da Massimiliano Ariel Boni. Giunto alla terza laurea dopo giurisprudenza e filosofia, Boni – …

Voci a confronto

“Sul fascismo sono stata fraintesa”. Si difende così Roberta Lombardi, neo capogruppo del Movimento Cinquestelle alla Camera, dopo il polverone mediatico sollevatosi in merito ad alcuni passati apprezzamenti del Ventennio per via del suo “altissimo senso dello Stato e della …

I rabbini e noi

Condivido (stranamente?) l’articolo a firma Gadi Polacco di un paio di giorni fa. A proposito della querelle tra rabbini italiani – da quanto sembra, non accenna a placarsi – Polacco rileva tre aspetti fondamentali: l’Ucei non si è ancora espressa …

Storie – Cotignola, un altro paese di Giusti

Ci fu un altro “caso” Nonantola nel tragico periodo della Repubblica di Salò e dell’occupazione tedesca dell’Italia centro-settentrionale. Anche a Cotignola, piccolo centro della bassa Romagna, in provincia di Ravenna, tra l’autunno del ’43 e la primavera del ’45, l’intero …

A confronto su bioetica e circoncisione

Confronto fra voci diverse e diverse esperienze di conoscenza, a Milano, su Bioetica medica, la circoncisione inserita nel contesto attuale. Il rav Roberto Della rocca, direttore del dipartimento Educazione e cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha presentato al pubblico …