Storie – Germania 1945: sconfitta o liberata?

avagliano Il settantesimo anniversario del crollo del Terzo Reich, caduto l’8 e il 9 maggio scorso, ripropone un interrogativo storico sul giudizio del popolo tedesco su quel momento: si sentirono sconfitti o liberati?
A riflettere su questo tema è stato Gerhard …

Roberto Delera (1952-2015)

delMondo del giornalismo in lutto per la scomparsa del collega Roberto Delera.
Da Diario a Epoca, da Sette al Corriere della sera, da Vanity Fair all’Huffington Post: la sua è stata una vita professionalmente intensa e scandita da molte soddisfazioni.…

Qui Roma – A scuola di Startup

Un nuovo percorso di educazione alla digitalizzazione per accrescere le possibilità in campo educativo e formativo. A sperimentarlo 14 studenti del liceo ebraico Renzo Levi, che saranno premiati quest’oggi (Luiss Enlabs, “La Fabbrica delle Startup”, ore 17) per il lavoro …

Qui Cannes – Il trionfo di László Nemes

Laszlo “Un capolavoro”. Questo il commento unanime con il quale viene accolto “Il figlio di Saul”, opera prima del regista ungherese László Nemes, vincitore del Grand Prix della Giuria del 68° Festival di Cannes. Ambientato nell’autunno del 1944 ad Auschwitz, il …

Qui Cannes – Il trionfo di László Nemes

“Un capolavoro”. Questo il commento unanime con il quale viene accolto “Il figlio di Saul”, opera prima del regista ungherese László Nemes, vincitore del Grand Prix della Giuria del 68° Festival di Cannes. Ambientato nell’autunno del 1944 ad Auschwitz, il …

festa…

Il giorno successivo alle tre feste di pellegrinaggio, Pesakh, Shavuot, Sukkot, è chiamato ‘Isrù Chag’, letteralmente ‘legate la festa’, dal verso 27 del Salmo 118 che ci invita a “legare la vittima del sacrificio festivo agli angoli dell’altare con delle …

DafDaf 57 – Estate
Dall’Expo al Pesce di guerra

DD 57 coverSi avvicina la fine dell’anno scolastico e con il numero di giugno DafDaf inizia la serie estiva, ancora più allegra e giocosa del solito. È riconoscibile già dalla testata, disegnata come sempre da Paolo Bacilieri, in cui il nome del giornale si prepara alle agognate vacanze estive con secchiello e paletta, indossando maschera e pinne, oppure con la macchina fotografica e gli scarponcini, insieme al retino per le farfalle e all’immancabile pallone. La prima pagina, firmata da Luisa Valenti, propone per il numero 57 di DafDaf un’immagine che la stessa illustratrice ha definito “un po’ più leggera”, che è immediatamente seguita dalla prima sorpresa di questo mese: lo speciale Expo!

Nuove tensioni a Gerusalemme

rassegna Clima teso nella Capitale israeliana. Nei pressi del Monte del Tempio ieri vi sono stati alcuni scontri tra manifestanti palestinesi e israeliani, conclusi con l’arresto di 12 persone da parte della polizia israeliana. “Sei palestinesi sono stati fermati mentre cercavano …

… elezioni

Ogni tornata di elezioni potrebbe proporsi come oggetto di studio per socio-psicanalisti. È interessante osservare se i candidati parlino di sé, degli altri, o dei loro programmi. E, soprattutto, se parlino del passato o del futuro. Del presente e dei …