Libri ebraici in piazza

mercatino libri salone C’è soddisfazione sul volto di Sarah Kaminski al termine della giornata passata a gestire il mercatino di libri ebraici di fronte alla sinagoga di Torino nella piazzetta Primo Levi.
Un gazebo bianco è comparso domenica mattina davanti al cancello della …

A Micol Bellucci il premio L’Oréal-Unesco

micolAnche la giovane Micol Bellucci tra le cinque ricercatrici cui L’Oréal e Unesco hanno assegnato oggi alcune borse di studio destinate a ricercatrici distintesi nell’ultimo anno per il loro contributo in ambito scientifico. Giunto alla tredicesima edizione, il premio L’Oréal …

Venezia – Gli archivi fanno rete

20150517_103833Momento di confronto a Venezia per alcuni dei responsabili delle principali biblioteche e archivi delle comunità ebraiche in Italia.
L’incontro, organizzato dalla Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia in collaborazione con il CDEC, aveva come scopo principale quello di conoscere …

Il futuro degli ebrei in Germania

Schermata 05-2457161 alle 12.30.46Essere ebrei in Germania oggi, riscoprire la propria identità, fare i conti con la Storia, riappropriarsi della lingua tedesca: questi i temi affrontati nella suggestiva cornice della libreria-bistrot Bardotto di Torino con la scrittrice di origine ucraina e tedesca d’adozione …

Luce sugli eroi di Varsavia

il_ghetto_di_varsavia_copertina Uno dei saggi più significativi sul Ghetto di Varsavia, scritto 55 anni fa, fu la tesi dello scrittore e artista torinese Mario Lattes,pubblicata quest’anno per la prima volta, nel volume “Il Ghetto di Varsavia” (Edizioni Cenobio, Lugano). Un contributo ricordato …

La varietà come ricchezza

paola fargion saloneLibero arbitrio, amore, storie di famiglia, identità. Ripercorrendo la carriera e immergendosi nei romanzi di Paola Fargion si toccano i temi più diversi, e le riflessioni si sono moltiplicate nell’incontro di domenica al Salone del Libro grazie al dialogo con …

Moshe Levinger (1935-2015)

levFigura carismatica e controversa, leader molto amato e molto odiato, rav Moshe Levinger è scomparso sabato all’età di 80 anni. Aveva guidato il ritorno di una presenza ebraica ad Hebron, promosso l’insediamento di Kiryat Arba, fondato il Consiglio delle Comunità …

Rav Umberto Sciunnach (1935-2015)

Centinaia di persone per l’ultimo saluto a rav Umberto Avraham Sciunnach, già chazan, shochet e rabbino capo della Comunità di Firenze (quest’ultimo incarico dal 1988 al 1994), scomparso nella giornata di domenica all’età di 79 anni.
Un abbraccio che ha …

Oltremare – Knesset Show

dfubiniIn Israele ci interessa talmente tanto quello che succede nella politica, che abbiamo un canale televisivo dedicato alla Knesset. Veramente credo che un canale simile esista anche in Italia, ma qui in Israele c’è gente altrimenti guidicabile come ‘normale’ che …