GENOVA – A Jonathan Safran Foer il Premio Primo Levi 2025

Va quest’anno allo scrittore e saggista statunitense Jonathan Safran Foer il Premio Internazionale Primo Levi, istituito nel 1992 dal Centro Culturale Primo Levi di Genova. Il Centro è stato fondato nel 1990 da Piero Dello Strologo – figura di spicco …

ARCHITETTURA – Ada Karmi-Melamede dalla Corte Suprema al docufilm

Ada Karmi-Melamede, una delle figure più eminenti dell’architettura israeliana, ha lasciato un’impronta profonda nel paesaggio culturale e civico del suo Paese. Come racconta Nora Berman sul Forward, il documentario Ada: My Mother the Architect, diretto dalla figlia Yael Melamede …

SHIRIM – Iosif Brodskij

Hai scordato il villaggio, sperso nelle paludi
della provincia tutta boschi, senza spauracchi negli orti,
sui cui tesori nessuno s’illude.
e la strada è selciata di fascine e di botri.
Nonna Nastja sarà morta, e neanche Pésterev
sarà fra i

OSTAGGI – Itay Chen e la passione per il basket

Itay Chen aveva 19 anni, una doppia cittadinanza israeliana e statunitense, e una passione viscerale per il basket. Cresciuto a Netanya, vicino alla spiaggia, era il secondo di tre fratelli, «il collante della nostra famiglia», hanno spiegato i genitori Hagit …

PAPA – Leone XIV e mondo ebraico: attese, speranze e molte incognite

Ricucire le fratture nel dialogo interreligioso e nelle relazioni con Israele, rilanciando l’impegno condiviso nella lotta all’antisemitismo. Sono questi i temi su cui il mondo ebraico guarda con particolare attenzione al nuovo papa, Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, …

STORIA – Roberto Jona: il Giubileo e l’equità sociale

In questi giorni si sente parlare del Giubileo proclamato da Papa Francesco: l’istituzione dello yovel è antica e ha preceduto l’Era Volgare. Per comprenderne il significato occorre andare alle origini: l’insediamento degli Ebrei nella Terra di Israele. Arrivati nella Terra …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 9 maggio 2025

L’elezione del cardinale statunitense Robert Francis Prevost come papa Leone XIV rappresenta un evento storico, segnando la prima volta che un americano assume il pontificato. Il nuovo papa, agostiniano con cittadinanza statunitense e peruviana, si è presentato al mondo …