LA POLEMICA – Emanuele Calò: La linea rossa

Ho la sensazione che manchi qualcosa, a me, ma non solo a me. Ciò che latita è la soluzione del rebus. Quali dovrebbero essere le nostre priorità? Anzitutto il principio di prossimità. Tale principio potrebbe dirci, anzitutto, che chi non …

SIRIA – Al Jolani: no ad attacchi da nostro territorio

UCEI/2 – Ricerca JDC-ICCD: «Riallacciare rapporto fra ebrei e mondo esterno»

Come stanno gli ebrei europei? È la domanda di partenza dell’Indagine sui dirigenti e sui professionisti delle comunità ebraiche europee del Centro internazionale per lo sviluppo comunitario (JDC-ICCD), presentata domenica al Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Un’indagine triennale, arrivata …

UCEI/1- Il Consiglio aperto con una riflessione sul rispetto della vita

«Speriamo in 2025 con maggiore sicurezza, stabilità e pace». È l’augurio dell’ambasciatore d’Israele in Italia, Jonathan Peled, con cui si è aperta domenica la riunione a Roma del Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Il diplomatico, che di recente ha …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 16 dicembre 2024

Il governo israeliano ha approvato un piano per raddoppiare la popolazione delle Alture del Golan, conquistate nel 1967 e poi annesse nel 1981. «Rafforzare il Golan significa rafforzare lo stato di Israele, un obiettivo particolarmente importante in questo momento. …

M.O. – Israele e drusi osservano nuovo governo siriano

Per questo inverno tutto il Monte Hermon, anche l’area siriana, rimarrà sotto controllo israeliano. «Il mantenimento della vetta dell’Hermon riveste un’enorme importanza per la sicurezza» dello stato ebraico, ha dichiarato il ministro della Difesa Israel Katz, dando l’ordine a militari …

ANTISEMITISMO – Torna l’indagine triennale del JDC

«Immagino che il trauma sia ancora in corso. Sembra che sia il 7 ottobre ancora e ancora, ogni giorno. La mia vita e la vita di ogni ebreo che conosco sono cambiate da allora. Mi sento meno al sicuro, meno accettato, meno integrato in una società in cui pensavo di appartenere». A parlare è un professionista iscritto a una Comunità ebraica italiana. Il suo pensiero rispecchia l'opinione della maggioranza degli ebrei non solo italiani, ma europei, come emerge dalla sesta Indagine sui dirigenti e sui professionisti delle comunità ebraiche europee realizzata dal Centro internazionale per lo sviluppo comunitario (JDC-ICCD) e diretta da Marcelo Dimentstein. Uno strumento nato nel 2008 per inquadrare le sfide presenti e future dell'ebraismo europeo, che oggi fa i conti con una società stravolta dal 7 ottobre.

ISRAELE – Accordo su Gaza entro gennaio?

Il capo del Mossad, David Barnea, era oggi in missione a Doha per incontrare il premier del Qatar, Mohammed Al Thani, e discutere un possibile accordo per la liberazione dei 100 ostaggi israeliani ancora detenuti a Gaza. Le trattative, che …

RELIGIONI – Rav Della Rocca: No all’omologazione identitaria

La violazione della libertà religiosa rappresenta ancora oggi un problema a livello globale. Secondo alcune indagini internazionali, il 67% della popolazione mondiale vive in paesi in cui la libertà di culto non è garantita e dove le minoranze religiose sono …