NARRATIVA Un tunnel direzione vita

Abraham B. Yehoshua / IL TUNNEL / Einaudi Le librerie di fine anno sono inondate da sciocchezze: mi chiedo sempre chi compri quei volumi inutili che definiamo strenne, per non parlare dei libri scritti da cantanti-calciatori-soubrette e senza aggiungere le antologie cretine del tipo “Natale in giallo” e “Cenone col delitto”. Tuttavia, qualche buon romanzo… leggi 

Storia – L’economia e il suo cuore teologico

“Negli ultimi due decenni, studi e riflessioni sulla retorica del discorso economico e sull’uso di metafore e immagini nel linguaggio degli economisti sono aumentati significativamente soprattutto nel solco degli studi avviati dal McCloskey tra 1980 e 1990. Tuttavia, continuiamo a ritenere che l’uso di spiegazioni metaforiche per illuminare la matematica economica e finanziaria sia un… leggi 

Storia – Identità ebraica, identità italiana

Todeschini / GLI EBREI NELL’ITALIA MEDIEVALE / Carocci Fare la storia degli ebrei presenti nell’Italia del Medioevo significa scrivere un pezzo di storia italiana. D’altra parte, proprio perché la storia medievale dei territori che formavano la penisola italica è il punto di partenza della futura complessità italiana, parlare degli ebrei in Italia come di una… leggi 

Shir Shishi – Terremoti

Israele si colloca lungo la depressione siro-africana, la Rift Valley, risultato di primordiali tensioni geologiche e distaccamento di placche tettoniche iniziate circa 15 milioni di anni fa. Lungo i secoli, dalla Turchia fino al Golfo di Aqaba, attraverso la Valle del Giordano, la Arava e fino al Mar Rosso, la zona è stata colpita da… leggi 

Orizzonti – Odessa, il fronte freddo

La definiscono «una guerra culturale», identitaria, linguistica, combattuta a suon di statue abbattute e rimpiazzate, nomi delle strade cambiati, introduzione dell’ucraino al posto del russo come idioma ufficiale d’insegnamento nelle scuole, feste locali cancellate o reinventate, dibattiti accesi e talvolta violenti tra giovani nazionalisti che guardano all’Unione Europea e, sull’altra sponda, tenaci sostenitori di Vladimir… leggi 

Machshevet Israel – La religiosità messianica di Hermann Cohen

Tra i molti anniversari del 2018 c’era anche il centenario della morte del filosofo ebreo-tedesco Hermann Cohen (1842-1918) e quasi nessuno in Italia lo ha ricordato. Eppure l’influenza di questo maskil (nel senso di figlio dell’haskalà, dell’illuminismo), che ogni buona storia della filosofia presenta come il fondatore della scuola neo-kantiana di Marburgo, è stata immensa… leggi 

Orizzonti – In viaggio tra le sinagoghe che non lo sono più

Tutto ha inizio nel 2012, quando Bernadett Alpern, fotografa di Budapest allora venticinquenne, in seguito alla scomparsa del nonno, decide d’intraprendere una ricerca genealogica della propria famiglia e le sue radici ebraiche. Così, una volta arrivata a Sárbogárd, città natale di suo nonno a metà strada tra Budapest ed il celebre lago Balaton, decide di… leggi 

Letteratura – Un racconto per notti infinite

Isaac Bashevis Singer / NEMICI. UNA STORIA D’AMORE / Adelphi Parole-sassi, che cadono senza un suono. Forse il pozzo ha un fondo. Forse laggiù c’è acqua, limacciosa, malsana, plumbea. Ma la distanza è troppa, nessuno può udire il tonfo delle pietre che s’inabissano. Per Herman Broder le notti non hanno fine, e le parole che… leggi