Machshevet Israel – Appropriazioni religiose

Roma, una domenica sera, verso la metà dello scorso mese di agosto. Me ne sto in casa con le finestre aperte e, in lontananza ma ben distinguibile all’orecchio, percepisco un motivo familiare: un gruppo di ragazzi e ragazze (non li vedo ma li sento) in via della Piramide Cestia sta cantando lo Shemah Israel, in… leggi 

FESTIVITÀ Sette giri intorno al mondo

Parafrasando il Talmud si potrebbe affermare che chi non ha assistito a Hosha’anà Rabbà a Roma non ha mai visto Hosha- ’anà Rabbà in vita sua. Che cos’è Hosha- ’anà Rabbà? Nelle parole di un rabbino piemontese del primo Ottocento, “l’ultimo delle mezze feste delle Capanne vien detto Hosha’anà Rabbà, voce ebraica che indica salvezza… leggi 

TESTIMONIANZE La statua da vivo di un resistente

Un giorno il mio amico Peter Tomàid, direttore della casa editrice Mladinska knjiga (La libreria della gioventù), mi annuncia l’intenzione di voler fare un simposio a Lubiana in onore di «Zaliv» (Golfo), la rivista indipendente che per ventidue anni, dal 1966 al 1991, ho pubblicato con l’aiuto di mia moglie Rada e degli amici. Critica… leggi 

Machshevet Israel – Le lingue che raccontano l’identità

Il rapporto tra linguaggio e conoscenza nonché tra linguaggio e interiorità rimane oggetto di riflessione in diversi ambiti, da quello scientifico a quello letterario passando da quello filosofico. Se il linguaggio è essenziale per la comunicazione, svolgendo dunque la sua funzione strumentale, è nondimeno attraverso di esso che impariamo a descrivere la realtà e tramite… leggi 

VERSO YOM KIPPUR Cosa fare per noi stessi

C’è un versetto della Torah che leggiamo nella Parashah dell’ultimo Shabbat dell’anno (Nitzavim) e che ripeteremo in ciascuna delle Tefillot di Yom Kippur al termine della Confessione dei Peccati. Il versetto dice: “Le cose nascoste appartengono a H. nostro D., mentre quelle manifeste sono per noi e i nostri figli in eterno affinché mettiamo in… leggi 

Società – Il virus dell’intolleranza

Un parrucchiere di Roma, particolarmente loquace, conversa con le clienti. «A me piace Matteo Salvini e poi, vi confesso, in fondo sono sempre stato razzista». Davanti allo sguardo sorpreso di chi ascolta, l’uomo continua a lavorare all’acconciatura come se avesse detto la cosa più banale del mondo. A oltre 600 km di distanza, in un… leggi 

RELIGIONE I numeri danno valore alle parole: la creazione secondo la Bibbia

La Bibbia è essenzialmente un libro di storie sacre e di insegnamenti morali Non è certo un libro di matematica, e la matematica non dovrebbe far parte di un codice morale. La prima affermazione è vera, la seconda no. In realtà, la matematica, i numeri, stanno un po’ dappertutto nella Bibbia e rappresentano uno dei… leggi 

Machshevet Israel – Martin Buber, filosofo inattuale. O forse no

Venerato da alcuni come il maggior filosofo ebreo del XX secolo, bistrattato o peggio da altri (che spesso non ne hanno mai letto una riga), Martin Buber resta sempre tra noi: le sue maggiori opere vengono ripubblicate; scritti minori vengono tradotti per la prima volta; si continuano a dare tesi di laurea su di lui,… leggi 

Società – La difficile strada dei diritti umani

Un anno fa, nel luglio 2017, la Gazzetta Ufficiale pubblicava la legge n. 110, che introduceva nel nostro ordinamento la legge contro il reato di tortura (art. 613- bis CP), e di istigazione alla tortura (art. 613 CP). Veniva così colmato un vuoto legislativo e mantenuto un impegno internazionale che risaliva a molti anni addietro,… leggi