Archivio

SOCIETÀ – Heschel: Portare il confronto negli atenei per svelenire il clima

A metà settembre uno studente dell’Università del Michigan è stato picchiato da un gruppo di giovani. «Sei ebreo?», gli avevano chiesto. Alla risposta affermativa del ragazzo è scattato il pestaggio. Nessuna conseguenza grave, a quanto pare. Ma il campanello d’allarme …

ISRAELE – Torna Blinken ma tregua ancora lontana

«Porre fine alla guerra a Gaza, restituire gli ostaggi alle loro famiglie e alleviare le sofferenze del popolo palestinese». Sono i tre obiettivi anticipati da Antony Blinken per il suo undicesimo viaggio in Israele dalla strage del 7 ottobre, iniziato …

ROMA – Il ricordo del 16 ottobre, con Modiano e Bucci

Un’intera comunità si è stretta attorno a Sami Modiano e Tatiana Bucci in occasione della tradizionale “camminata silenziosa” che ha aperto a Roma il ricordo del rastrellamento nazifascista del 16 ottobre del 1943. Nessuno dei 16 sopravvissuti, 15 uomini e …

VIMINALE – Espulso l’imam che inneggiava all’odio

Zulfiqar Khan, imam pachistano di una moschea di Bologna, spesso protagonista delle cronache per l’aperto sostegno da lui fornito alla Jihad, a Hamas, all’annientamento di Israele, è stato raggiunto da un provvedimento di espulsione. Il decreto di allontanamento dal territorio …

SHIRIM – Lamento di Be’eri (Yigal Harush)

Proponiamo per Shirim uno struggente testo di Yigal Harush nella traduzione in italiano a cura di Jonathan Sierra. Oggi più di sempre invochiamo la vicinanza della poesia affinché pronunci le parole inghiottite, le parole innominabili che vedemmo comporsi e dileguarsi …

ANNO NUOVO – Noemi Di Segni (Ucei): Fieri dei nostri giovani, fieri della nostra cultura

Tra poche ora si avvia il nuovo anno, atteso più che mai, nella speranza che il passaggio al 5785 segni un cambiamento assoluto e ci siano donati sicurezza, serenità, spensieratezza, riconoscimenti di verità e virtù. Le preghiere si intensificano e diventano sempre più corali e di un intero popolo che si riconosce nel valore supremo della vita e unità nel desiderio di superare la sfida esistenziale. È stato un anno lungo un giorno che non è mai tramontato nel ricordo e nella risposta all’attacco subito lo scorso 7 ottobre, di Simchat Torà. Sarà una serata di Rosh Hashanà con preghiere e con un rituale che assume particolare significato e che pronunceremo con piena consapevolezza.

LIBRI – 7 ottobre, Nicolucci intervista ex capo dello Shin Bet

Nulla più sarà come prima del 7 ottobre. E questo vale non solo per Israele, come si è spesso letto in questi mesi, ma anche «per i palestinesi, il Medio Oriente e il mondo». Prende le mosse da questa considerazione …

STORIA – Giulio Disegni (Ucei): Da Modica a Marzabotto una sola matrice: l’odio
«A tutti è richiesta vigilanza attenta e responsabilità matura: per il presente e per il futuro»

Ospitiamo un contributo del vicepresidente Ucei, Giulio Disegni:

Pochi giorni fa, con le Città di Noto e di Modica, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ha voluto ricordare, con due eventi significativi e con l’installazione di due targhe commemorative, la strage …

LIBANO – Hassan Nassrallah (1960-2024), fine di un terrorista

Hassan Nassrallah non c’è più. Il segretario generale di Hezbollah, la temibile milizia sciita libanese armata dall’Iran, è rimasto ucciso in uno dei bombardamenti israeliani di venerdì scorso su Dahieh, il sobborgo meridionale di Beirut, considerato una delle roccaforti del …