Archivio
L’INCONTRO – Antisemitismo nelle università
DAI GIORNALI DI OGGI
Bokertov 2 aprile 2024
Annuncia vendetta l’Iran dopo l’uccisione a Damasco del generale Mohamed Reza Zahedi. Come suo costume, Israele «non ha ufficialmente rivendicato» l’attacco contro la sede del regime di Teheran nella capitale siriana (La Repubblica). Si tratta in ogni caso dell’omicidio mirato …

ISRAELE – La protesta anti-governo
davanti alla Knesset
Netanyahu: Entreremo a Rafah,
sconfiggeremo Hamas
Alcune decine di migliaia di manifestanti si sono dati appuntamento davanti al Parlamento d’Israele per chiedere elezioni anticipate e «il rilascio degli ostaggi» ancora trattenuti a Gaza da Hamas, ritenendo che il governo non stia facendo abbastanza per riportarli a …
CULTURA – L’Italia ebraica e i suoi libri, prima della tempesta
Nel 1933 l'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane si rivolse allo studioso galiziano Isaia Sonne (1887-1960), affidandogli il compito di svolgere una ricognizione presso le comunità ebraiche distribuite sul territorio nazionale, per valutare la consistenza del patrimonio bibliografico e di testi manoscritti. Lo studioso ne trarrà una documentata relazione, a lungo inedita e oggi fruibile online sul sito della Fondazione Cdec.
Una «straordinaria fotografia» di un'epoca in un momento di crescente insicurezza per gli ebrei italiani, come ha rilevato il direttore del Cdec Gadi Luzzatto Voghera nell'introduzione al volume "Note a margine" curato da Stefania Roncolato che illumina l’importanza di quel censimento anche in quanto «fonte unica» per lo studio della storia e cultura ebraica a cavallo tra età moderna e contemporanea.
BISCOTTI: Una ricetta per ogni ostaggio, per non dimenticarli/4
L’obiettivo di Tastes Like Home è ricordare al mondo che gli ostaggi catturati nel sud di Israele il 7 ottobre sono ancora prigionieri di Hamas e raccontare le loro storie, ricordando come ognuno di loro sia un individuo, con una …
UNIVERSITÀ – L’Ateneo di Torino rispetti e faccia rispettare la legalità
I quotidiani sono pieni di cronache sulle proteste presentate agli organi universitari da esagitate frange studentesche in opposizione a collaborazioni scientifiche con Israele. L’estremismo e la mancanza di obiettività di questi mestatori non sono una novità, dunque non sorprendono. Ciò …

POLONIA – La scommessa è il cambiamento, anche dei vecchi stereotipi
Sollievo. È la sensazione più diffusa nella piccola comunità ebraica polacca dopo l’insediamento del nuovo governo a Varsavia. L’esecutivo guidato dal premier Donald Tusk, spiega a Pagine Ebraiche il rabbino capo di Polonia Michael Schudrich, è stato accolto positivamente «dalla …

MEMORIA – “Le Case di Micol”, quattro documentari sulla vita prima e dopo il 1938
«Un giorno che c’ero rimasta un po’ troppo tempo, in giro per la Mura, a farmi portare sui tubi delle biciclette da una banda di ragazzi con cui avevo fatto amicizia, quando sono tornata a casa li ho visti così …

DIALOGO – Regione Lombardia, al via la Consulta delle religioni
Dopo anni di discussioni e delibere, prende forma la Consulta regionale per l’integrazione e la promozione del dialogo interreligioso della Regione Lombardia. Un primo via libera è arrivato dalla Giunta guidata dal presidente Attilio Fontana, a conclusione di un iter …

MEIS – Inaugurata la mostra sul Novecento
Sangiuliano: Ebrei italiani protagonisti di libertà e democrazia
Ha aperto al pubblico “Ebrei nel Novecento italiano”, la nuova mostra del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara (Meis).
«È un evento culturale importante perché ci parla del nostro tempo, dei nostri giorni. Arriva finalmente a …