Archivio

ROMA – La regina Ester, una storia attuale in ogni epoca

«La Roma ebraica sta diventando sempre di più il centro di studi storico-culturali di un certo livello. Sinergie con università e centri di ricerca, convegni e mostre, confermano un salto di qualità che fino a qualche decennio fa non sarebbe …

IL LIBRO – Memorie di famiglia, 13 anni di testimonianze

Nato all’interno del Centro Ebraico Il Pitigliani di Roma per consolidare il passaggio di testimone e di consapevolezza tra generazioni, il progetto “Memorie di famiglia” ideato da Anna Orvieto e Giordana Menasci vanta al suo attivo 13 edizioni ma anche eventi collegati in altre città e un libro antologico con una selezione di testimonianze. «Piccole storie all’interno della grande storia», come recita il sottotitolo del volume edito da Giuntina e curato dalla storica Anna Foa, al centro di un’iniziativa in programma questo pomeriggio alle 17 a Palazzo Valentini con l’intervento tra gli altri dell’assessore comunale alla Cultura Miguel Gotor, del presidente del Pitigliani Daniel Coen e di quello della Fondazione Museo della Shoah Mario Venezia. Sarà un’occasione per lanciare uno sguardo ampio sul progetto, consolidatosi di anno in anno.

LA MOSTRA – Al Meis il ‘900 e gli ebrei:
il secolo del sogno tradito

Liberi dai ghetti, gli ebrei italiani nell’Italia unita (1871) iniziano a trovare il loro posto nella società. Con la fine dell’Ottocento si apre un’epoca di entusiasmo e ottimismo per la minoranza ebraica. In tutti gli ambiti – politica, scienza, cultura …

DAI GIORNALI DI OGGI
Bokertov 27 marzo 2024

Il rettorato della Sapienza di Roma occupato per ore, con l’intervento della polizia; gli insulti al rettore di Genova con protesta e momenti di tensione; il blitz durante la riunione del Senato accademico a Bari, con confronti animati tra agenti …

IL CONVEGNO – Rav Di Segni: Combattiamo ancora contro Amalek

«A Purim tutto viene a galla». La sintesi è di rav Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma, nell'inaugurare il convegno “Ester nella storia. Metamorfosi di un racconto biblico” in svolgimento tra la sede dell'Università degli studi Tor Vergata e il Museo ebraico della capitale, dove da qualche giorno è allestita la mostra "Bellissima Ester". Due giornate di studio sulla figura della coraggiosa regina che svelò le trame e inchiodò alle sue responsabilità il perfido Amman e su come questa storia è stata recepita anche fuori dal mondo ebraico, con un'influenza significativa nella cultura e nel pensiero religioso. «Purim evoca il rischio di uno sterminio del popolo ebraico. Uno schema che si ripropone come angoscia e come speranza, perché c'è sempre un Amalek che ricompare nella storia», ha sottolineato il rav, facendo un'allusione "alta" all'attualità di questi mesi.

DAI GIORNALI DI OGGI
Bokertov 26 marzo 2024

La frattura tra Gerusalemme e Washington dopo la risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’Onu con l’astensione Usa è su molte prime pagine. Alcuni titoli: “Usa-Israele, strappo all’Onu” (Corriere della Sera); “Astensione Usa, strappo con Israele” (La Repubblica); “Tregua a Gaza, …

ISRAELE – Missili sul nord e su Ashdod. Tensione Gantz-Bibi

Da due mesi gli allarmi non suonavano ad Ashdod. La città israeliana sul Mediterraneo dista una trentina di chilometri dalla Striscia di Gaza ed è stata lungo bersaglio dei missili di Hamas. Con l’operazione a Gaza di Tsahal, gli attacchi …

ROMA – Ester e Vashtì: oltre alla mostra, un convegno al femminile

Da qualche giorno il Museo ebraico di Roma ospita una mostra su Ester, la coraggiosa regina le cui gesta sono state appena rievocate durante le celebrazioni della festa di Purim. Il convegno “Ester nella storia. Metamorfosi di un racconto biblico” …