Archivio

Embible e Verbit, i sopravvissuti e i Rotoli del Mar Morto

È recente l’approvazione da parte del Parlamento europeo del regolamento dedicato alla protezione di diritti fondamentali, democrazia e sostenibilità ambientale, in un momento in cui si sta diffondendo il timore che l’Intelligenza Artificiale possa mettere gli stessi in pericolo.
Il …

SHIRIM – Senza fine, il canto

Diremo, ora attendo la primavera
forse tu mi prenderai sulla catena dei monti
per ammirare la fioritura, diremo
monti rivestiti come mare, svenuti
e dopo scriverò un canto d’amore giocondo.

Si deve scrivere un canto d’amore giocondo
qualcosa vivace come …

TISHA BE AV – Noemi Di Segni (Ucei): Restare uniti, la nostra forza

Nel calendario ebraico di questo anno siamo giunti al digiuno di Tisha Be Av. Ci siamo resi conto in questi lunghi e logoranti mesi che tutto quello che pensavamo di sapere è molto peggio, più complesso, più crudele, più distorto di quanto riuscivamo, già con fatica, a concettualizzare prima del 7 ottobre. Ed è proprio questa sensazione di minaccia esistenziale per lo Stato di Israele nel suo insieme e per le Comunità ebraiche in tutto il mondo per le conseguenze che drammaticamente impattano sulla realtà in cui viviamo, a imprimere il sentimento di gravità a questa vigilia di Tisha Be Av. Come se tutta la narrazione tramandata e che abbiamo sempre letto nel Libro di Eichà, si fosse materializzata dinanzi ai nostri occhi, ma invece di leggere assistiamo alla diretta.

La Pankina di Scialom: pasta, pesce e solidarietà

L’esperienza, acquisita lavorando come mashgiach (l’addetto alla kasherut) in una serie di ristorante e servizi di catering a Roma, c’era già. Dieci anni fa Scialom Zarrugh ci ha aggiunto un corso alla Tadmor di Herzliya, storica scuola alberghiera d’Israele. «Poi …