Archivio

SHAVOUT – Noemi Di Segni (UCEI): Un dono antico ma attualissimo

Pubblichiamo una riflessione della presidente UCEI Noemi Di Segni sulla festa di Shavuot

Ci avviamo tra poche ore alla celebrazione di Shavuot, terza e ultime tra le feste solenni (durante le quali ci si recava in pellegrinaggio a Gerusalemme), di …

L’APPUNTO – Vittorio Ravà: Europee, un dilemma senza soluzione

In un articolo di Marco Alfieri sul Sole 24 Ore viene fatta un’interessante analisi, interpellando sindacalisti e imprenditori, sul futuro dello stabilimento di Mirafiori e dell’indotto che si sintetizza nella frase: «Il paradosso è che Mirafiori deve fare il tifo …

PAGINE EBRAICHE – A giugno tutti gli occhi sull’Europa

Nel fine settimana l’Europa andrà al voto. Un continente “al bivio”, come raccontiamo su Pagine Ebraiche di giugno con alcune interviste su prospettive valori e sulla posta in gioco. Professore emerito di Sociologia all’Università Paris X-Nanterre e fondatore del Collegio …

MILANO – Israele, Iran, Ucraina: Una rete per la libertà

Dalla lotta contro la delegittimazione d’Israele all’impegno dei dissidenti iraniani contro il regime di Teheran, dal sostegno all’Ucraina alla solidarietà a chi in Russia contesta Mosca. Ponte Atlantico è un ente ombrello che copre diverse istanze. Unisce a Milano associazioni …

FIRENZE – Baldacci a confronto con l’antisemitismo vecchio e nuovo

Essere amici di Israele «è oggi un marchio di infamia». Ogni limite è d'altronde sdoganato nel momento in cui «appelli alla distruzione» dello stato ebraico circolano ormai «serenamente». Ma «non bisogna mollare» e andare avanti, forti dei propri valori e delle proprie convinzioni. Il presidente dell'associazione Italia-Israele di Firenze Emanuele Cocollini ha aperto con queste riflessioni un incontro alla Comunità ebraica fiorentina attorno al libro Antisemitismo vecchio e nuovo. Dall’antigiudaismo all’antisionismo e altre riflessioni sulla politica e la storia contemporanea (ed. Aska) di Valentino Baldacci, docente universitario in pensione e presidente onorario dell'associazione.

NAPOLI – La comunità festeggia il Commendatore Tullio Foà

Grande emozione nella Comunità ebraica di Napoli per la nomina di Tullio Foà a Commendatore della Repubblica, avvenuta il 2 giugno con la consegna dell’onorificenza da parte del prefetto Michele Di Bari in Piazza del Plebiscito.
Nel corso degli anni …